“Un evento significativo per il mondo imprenditoriale, della salute e associativo, un proficuo confronto multidisciplinare. Per festeggiare il ventesimo compleanno di AIISA, abbiamo voluto ringraziare le associazioni e i partner che ci hanno permesso di crescere e di essere la realtà che siamo”, ha dichiarato Gregorio Mangano, presidente riconfermato per il terzo mandato ai vertici dell’ Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici.
Al Convegno annuale ANAM15 ha portato il suo saluto istituzionale il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, che ha avuto modo di conoscere meglio gli imprenditori e le associazioni del settore aeraulico. Nella due giorni romana si sono toccati temi importanti, come il legame con altre istituzioni, coma ha ricordato la dott.ssa Patrizia Anzidei, Biologa della Consulenza Tecnica per la Salute e Sicurezza INAIL: ”Dalla sinergia tra Inail e AIISA nel 2013 erano nate le Linee Guida emesse dalla Presidenza del Consiglio (Conferenza Permanente Stato-Regioni) “Procedura operativa per la valutazione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria” e nel 2017 la figura dell’igienista aeraulico”, un ruolo importante per garantire in tutti gli ambienti una buona qualità dell’aria, in particolare negli ospedali.
Proprio su di essi si è soffermata la prof. Daniela D’Alessandro, docente alla Sapienza di Roma, ricordando che “la correlazione fra impianti aeraulici non correttamente igienizzati e infezioni correlate all’assistenza (ICA) è più stretta di quanto si pensi e i dati parlano chiaro”.
E’ stata anche l’occasione di rinsaldare una partnership che dura da tempo, quella con la statunitense NADCA, National Air Duct Cleaners Association, di cui AIISA ha adottato le uniche procedure collaudate a livello internazionale, che garantiscono un risultato di comprovata efficacia e garanzia per la pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici, oltre che favorire il miglioramento dell’Indoor Air Quality e il risparmio energetico nella gestione corrente degli impianti. AIISA dal 2006 è rappresentante esclusiva di NADCA e ambisce ad un ruolo europeo.
Infine, il professor Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico Pontificia Università Urbaniana, ha affrontato l’aspetto giuridico ed etico della qualità dell’aria, sulla cui attenzione “l’opinione pubblica si è dimostrata particolarmente sensibile durante la pandemia, evidenziando una necessaria quanto attenta responsabilità degli operatori del settore. L’etica non sta nell’azione, ma deve anche precederla”.
Tra i lombardi, nel nordovest milanese presenti in AIISA oltre ad Alisea, anche Arcobaleno Multiservice, Fenis Impianti, Sabiana, Samuelli Diego e, passando per Milano, Icri, Itaa, Montalba Indoor Air Quality, PFE, Project Clean Group, Sterimed, Techno-one, mentre verso Varese Edam Soluzioni Ambientali, Nuova Clean.
Una storia significativa quella di AIISA che dal 2004 si propone di divulgare le informazioni inerenti alle procedure più innovative nel proprio campo di azione e di mettere al servizio di Aziende, Istituzioni Pubbliche ed Associazioni, le informazioni tecniche e normative in proprio possesso. Per informazioni: www.aiisa.it