MAGENTA La sede del Centro Missionario Magentino di Marcallo con Casone ha ospitato i volontari di Aicit Magenta che si sono ritrovati lunedì sera per il tradizionale scambio di auguri natalizi. Un’attività intensa anche per questo 2022 con numerose iniziative volte a reperire fondi, ma soprattutto per stare insieme e far conoscere l’attività alla popolazione.
“Quest’anno siamo riusciti ad essere presenti alle feste di numerosi comuni, – ha detto Daniele Bolzonella, presidente di Aicit Magenta – per esempio a Boffalora, domenica a Bareggio, la scorsa estate a Pontevecchio”. Aicit ha la sua sede a Magenta, ma i trasporti verso il San Raffaele per le terapie radianti, si rivolgono ai residenti di tutti i comuni, arrivando fino a Trezzano sul Naviglio. “Essere presenti ci dà il senso di quello che è la nostra associazione, Aicit gruppo Roberto Corneo. – continua – Un gruppo di persone con le stesse finalità e con il piacere di stare insieme”. I mezzi, i classici pulmini per il trasporto che partono dall’ospedale Fornaroli, sono quattro. Mezzi resi efficienti grazie al capo officina Ubezio e Paradies che lo aiuta. “Stiamo valutando di acquistare un nuovo mezzo verso la metà del prossimo anno”, aggiunge Bolzonella.
L’ultimo evento che ha riscosso gran successo è stata la serata relativa alle nuove terapie oncologiche con quattro relatori di valore, tre primari e un ingegnere nucleare. Un aspetto che fa guardare al futuro con positività è l’ingresso di nuovi autisti e assistenti che presto saranno volontari a tutti gli effetti. Aicit sta cercando di divulgare l’attività puntando molto sui giovani. Il Liceo Bramante ha aderito ad un progetto già avviato e che proseguirà il prossimo anno, consentendo agli studenti di fare anche dei viaggi sul pulmino al San Raffaele.