โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Afghanistan, fine della storia e crisi dell’Occidente- di Mario Bozzi Sentieri

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

Di fronte allโ€™ipotizzata โ€œfine della Storiaโ€, in un mondo che si voleva pacificato ed โ€œordinatoโ€ dal potere globalista e liberista, il nuovo scontro ideologico ha reso evidente la debolezza dellโ€™Occidente. A cominciare da unโ€™Europa incapace di sviluppare una politica autonoma ed unitaria

Il discorso di Biden a luglio sullโ€™Afghanistam

Nel repentino e travolgente tracollo di Kabul sarebbe un ulteriore errore, tra i tanti fin qui fatti, โ€œscaricareโ€ sullโ€™inebetito presidente Biden le ragioni della sconfitta e vedere nei talebani i soli vincitori di una partita che va ben oltre i confini dellโ€™Afghanistan. Cโ€™รจ dellโ€™altro e molto di piรน nella fuga repentina degli Stati Uniti e nel trionfale arrivo dei talebani, che in pochi giorni hanno azzerato ventโ€™anni di politica statunitense in quellโ€™area.ย 

Se รจ prematuro fare previsioni sui nuovi assetti geopolitici provocati dallaย ย vittoria talebana, salutata, con parole di apertura verso il nuovo governo degli insorti afghani, dalle diplomazie di Russia e Cina, appaiono ben evidenti le responsabilitร  di una sconfitta, che ha tanti padri e che preannuncia, da subito, preoccupanti ed immediate ricadute, allโ€™interno e allโ€™esterno dei confini dellโ€™Afghanistan.ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย ย A perdere, ancora una volta, รจ la politica occidentalista, guidata dagli Stati Uniti, incapace di misurarsi, in modo credibile, sugli scenari internazionali del dopo โ€™89. Di fronte allโ€™ipotizzata โ€œfine della Storiaโ€, in un mondo che si voleva pacificato ed โ€œordinatoโ€ dal potere globalista e liberista, il nuovo scontro ideologico ha reso evidente la debolezza dellโ€™Occidente. A cominciare da unโ€™Europa incapace di sviluppare una politica autonoma ed unitaria, unโ€™Europa che parla a piรน voci ed รจ divisa perfino nellโ€™accoglienza dei profughi e nelle operazioni di abbandono di Kabul. Perde la Nato, priva di chiare strategie geopolitiche in grado di sostenerne lโ€™azione, mentre a venire meno รจ lโ€™idea di โ€œesportareโ€ la democrazia, in aree che โ€“ per cultura e tradizioni โ€“ debbono evidentemente fare i conti con altri modelli sociali e politici.ย 

Non basta, non รจ bastato, il fiume di denaro investito per costruire un sistema di sicurezza e di difesa interno, sfarinatosi nello spazio di qualche settimana, sconfitto piรน che dalle armi dalla corruzione e dalla mancanza di unโ€™Idea in grado di contrastare efficacemente lโ€™integralismo avanzante.ย 

Le โ€œforzeโ€ in campo sono sproporzionate.ย ย ย Da una parte cโ€™รจ chi ha fatto della precarietร  una bandiera e dellโ€™inaffidabilitร  un modo dโ€™essere, trincerato dietro la politica degli โ€œinteressiโ€. Dallโ€™altra parte cโ€™รจ chi si misura non solo con la Storia ma con lโ€™Al di lร , รจ saldamente convinto di avere una Missione e di essere disposto a morire perย ย essa.

A perdere โ€“ in queste ore โ€“ siamo anche un poโ€™ tutti noi, le โ€œopinioni pubblicheโ€ dโ€™Europa, distratte nella pausa ferragostana (incarnata da un Ministro degli Esteri italiano impegnato a fare selfie sulle assolate spiagge salentine), preoccupate dal Covid, in attesa della โ€œripresa economicaโ€ di settembre, ma ben lontane โ€“ non solo fisicamente โ€“ dalle drammatiche vicende afghane, da responsabilitร  che si vorrebbero โ€œstoricheโ€, da valori che dovrebbero informare il Vecchio Continente. Rincantucciati nelle nostre โ€œcomoditร โ€ assistiamo passivamente allo scorrere degli eventi (lasciando alle Forze Armate la gestione โ€œtecnicaโ€ delle emergenze ed il ricordo dei caduti sul campo), in attesa di โ€œindignarciโ€ a comando per la condizione delle donne afghane, per i diritti civili violati, per il ritorno del terrorismo.ย ย ย Ventโ€™anni sono passati invano. Con lโ€™aggravante cheย ย ย le emergenze dellโ€™ora presente (e di quelle che verranno) sono accompagnate dalle nostre debolezze โ€œstrutturaliโ€ e dalle incapacitร  di un Occidente culturalmente in rotta.

da www.barbadillo.it

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi