โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

‘Addio Wanda’: quando Indro Montanelli rimpiangeva le ‘case chiuse’..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Riprendiamo molto volentieri da www.barbadillo.it

โ€œLa monaca strega che ti converteโ€ฆโ€ E non andiamo oltre, riguardatevi Amici Miei atto I e godetevi il Necchi (Duilio del Prete) che legge i titoli del cinema fiorentino a due passi da Santa Maria Novella, allora frequentatissima sala a luci rosse. Pezzi di storia, proibita, di un Paese che si รจ sempre mosso in equilibrio fra pudore e proibito, di fede religiosa e voglia di far esplodere le passioni. Come le case di tolleranze della Roma di Pio IX, come le case chiuse abolite dalla Merlin e celebrate da Montanelli nel pamphletย Addio, Vanda!, per decenni le piccole sale hard della provincia italiana sono state un fenomeno sociale e di costume, forse mai studiato o, meglio, mai totalmente compreso.

โ€œSconto studenti e militariโ€:ย si leggeva, fino a non molto tempo fa, in un cinema di via Piave, nel cuore di Terni, saletta dโ€™antan (in attivitร  dal 1948), la primaย a proporre nella cittร  dellโ€™acciaio i film di Fellini, di Sergio Leone, di Kubrik per poi orientarsi alle pellicole dโ€™essai, fino agli Anni โ€™90 quando le locandine cambiano โ€œcoloreโ€ con titoli improbabili di mogli infedeli e di amanti bollenti.

La grande distribuzione, con i VHS e i DVD che lanciano sul piccolo schermo successi usciti appena pochi mesi prima, muove una guerra spietata alle salette di cittร  costrette a chiudere una dopo lโ€™altra. Per alcune la serrata รจ necessaria; per altre si punta suย pellicoleย meno seguite e legate al proibito tipoย lโ€™hard che, in tempi in cui internet non รจ ancora a portata di tutti, รจ disponibile a pochi euro dalle 16 alle 21.30. Ma chi va in quelle sale? La vulgata popolare parla di anziani e โ€œpervertitiโ€, in realtร  quei cinema diventano un concentrato di umanitร , un poโ€™ come i lupanari lo erano stati fino ad alcuni decenni prima:
โ€œIn Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare lโ€™intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perchรฉ era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la piรน sicura garanziaโ€œ. (Indro Montanelli)

Marco Petrelli

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi