Agenzia Italpress

Addio a Pippo Baudo, chiusa la camera ardente a Militello in Val di Catania: alle 16 i funerali

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Pubblicità

Salva

Gli aggiornamenti di oggi dalla Redazione Spettacoli

CATANIA (ITALPRESS) – Militello in Val di Catania si prepara a dare l’ultimo saluto al suo “figlio” più illustre, il conduttore televisivo Pippo Baudo, morto sabato scorso all’età di 89 anni. Il carro funebre che portava la salma è giunto nel paese che ha dato i natali al presentatore poco dopo la mezzanotte. Nonostante l’orario la gente era in piazza ad attendere l’auto che aveva fatto il lungo tragitto da Roma. Una Maserati come carro funebre per l’ultimo viaggio. L’arrivo del feretro è stato accompagnato da un lungo applauso dei presenti.

Intorno alle 9 è stata aperta nella chiesa di Santa Maria della Stella la camera ardente ed è rimasta aperta sino alle 13. Ad aprire le porte del Santuario è stato Don Giuseppe Luparello. Moltissime le persone che hanno dato l’ultimo saluto al presentatore.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, si svolgeranno i funerali del Pippo nazionale. All’interno della chiesa potranno accedere 300 persone. Così, in piazza sarà allestito un maxischermo, che consentirà ad altre 2 mila persone di assistere alla funzione religiosa. La Rai seguirà con ampie dirette l’omaggio al popolare presentatore nella camera ardente e la cerimonia funebre. Trenitalia ha già potenziato l’offerta commerciale con bus nelle stazioni di Catania centrale, Militello e Gela per permettere gli spostamenti.

Ad officiare la funzione religiosa sarà il vescovo di Caltagirone, monsignore Calogero Peri. Con lui, co-officiante, don Giuseppe Luparello, parroco del santuario di Santa Maria della Stella. L’omelia toccherà a don Giulio Albanese, il padre spirituale di Baudo. Al termine della cerimonia, il feretro di Baudo sarà trasferito al cimitero comunale, dove verrà tumulato nella tomba di famiglia insieme ai genitori.

Sono attesi a Militello, tra gli altri, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, quello della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ed il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi in rappresentanza del governo. Il sindaco Giovanni Burtone ha proclamato per domani il lutto cittadino, disponendo l’esposizione a mezz’asta delle bandiere su tutti gli edifici comunali, in segno di lutto e il divieto di ogni spettacolo e attività ludica in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In occasione della prossima seduta del Consiglio comunale, inoltre, sarà osservato un minuto di silenzio.

IL FIGLIO ALESSANDRO “NE CONSERVO RICORDI BELLISSIMI”

“Sarò in chiesa a salutare mio padre, nella sua Militello. Un luogo speciale a cui è sempre stato legato da un affetto profondo e sincero. Anni addietro papà mi ci ha condotto, all’epoca mio figlio Sean era un bambino che attraverso i racconti del nonno si appassionava alle meraviglie della sua terra d’origine. Ne conservo ricordi bellissimi che porterò sempre con me”. Queste le parole di Alessandro Baudo, appena arrivato dall’Australia, per presenziare oggi alle esequie del padre Pippo Baudo. “La triste notizia mi ha raggiunto mentre mi trovavo in Australia, paese in cui vivo. Da Melbourne ero appena partito per andare a trovare mio figlio Sean e i nipotini che vivono a Brisbane. Mi rammarica il fatto che mio padre non abbia potuto conoscere i suoi due ultimi nipoti”, aggiunge. “Ci vedevamo poco ma io gli ho sempre voluto bene. Proprio in questi giorni di grande tristezza ho rivisto tante volte un video amatoriale che ci ritrae tutti insieme in Sicilia, papà abbraccia con affetto mio figlio Sean, ancora piccolo, mentre gli insegna alcune parole in italiano”, conclude.

SINDACO MILITELLO “BAUDO PARLAVA DEL SUD CON SCHIENA DRITTA E TESTA ALTA”

“Pippo Baudo parlava del Sud non con il cappello in mano ma con la schiena dritta e a testa alta”. Lo ha detto il sindaco di Militello in Val di Catania, Giovanni Burtone, parlando con i giornalisti davanti alla Chiesa di Santa Maria della Stella, dove è stata aperta stamani la camera ardente per Pippo Baudo e nel pomeriggio si terranno i funerali. Burtone ha sottolineato la “sobrietà e riservatezza” di Baudo, che “non inseguiva il divismo”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

■ Ultim'ora

contenuti dei partner

Ultim'ora nazionali

Altri temi

Pubblicità