20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Acufene, come prevenirla: passa nei centri Amplifon del territorio per un test gratuito

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Maggio 16, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

MAGENTA – Il fischio alle orecchie è un disturbo dell’udito chiamato acufene nel linguaggio medico e vi sono diverse modalità in cui si manifesta, così come varie sono le possibili cause e i rimedi che si possono adottare.

Alla maggior parte delle persone è capitato, almeno una volta nella vita, di sentire fischi, sibili, fruscii, ronzii, della durata di pochissimi secondi, senza che vi fosse una sorgente sonora esterna a produrli. Questa sensazione sonora non è in sé “una malattia” ma è espressione di fenomeni che interessano l’orecchio. Al contrario, quando il suono percepito tende a perdurare nel tempo (giorni, mesi o anni), il fenomeno può essere espressione di un problema di salute, pertanto sarebbe bene cercarne la causa.

Qualsiasi sensazione sonora percepita in uno o entrambe le orecchie, per un periodo superiore alle 24 ore, prende il nome di acufene. Gli acufeni persistenti hanno durata superiore a tre/sei mesi e interessano il 10% circa della popolazione generale, con più frequenza nel sesso maschile e con incidenza che aumenta con il progredire dell’età.

Le cause degli acufeni possono essere intrinseche, ovvero genetiche o allergiche, o estrinseche. A causare un acufene può essere alle volte un tappo di cerume, che ostruendo il condotto uditivo determina un “effetto occlusione”, con percezione dei suoni fisiologici del nostro corpo (movimenti muscolari, mandibolari, vascolari ecc.) detti “somatosound”. Altre volte, invece, sono causati da otiti in cui, nella maggior parte dei casi, il fischio alle orecchie si protrae fino alla sua risoluzione; anche contrazioni muscolari intense mandibolari (bruxismo) dati dallo stress e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare o problematiche cervicali possono causare l’insorgenza di questi fischi fastidiosi.

Poiché, come abbiamo visto, gli acufeni possono essere un sintomo di numerose patologie, l’obiettivo primario è quello di identificare la causa: riconoscere i problemi dell’udito sin dai primi sintomi è fondamentale. Il primo passo per recuperare il benessere uditivo è un test dell’udito che sarebbe utile eseguire ogni anno a partire dai 50 anni in avanti. Amplifon, da sempre attenta a queste tematiche, offre a chiunque lo desideri la possibilità di effettuare un test dell’udito completo e gratuito, per valutare lo stato di salute delle proprie orecchie e il proprio livello di benessere nelle varie situazioni in cui ci troviamo in ogni giorno (a casa, al lavoro, con gli amici, in chiesa, durante lo sport, eccetera).

Se sei interessato a conoscere lo stato di benessere delle tue orecchie prenota subito un test gratuito completo presso i centri Amplifon di Magenta (02.97292256) e di Abbiategrasso (02.94963993). A chi segnalerà di aver letto questo articolo sarà riservato un utile omaggio.

I.P. (informazione pubbliredazionale)

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia