Via libera anche ad Abbiategrasso, dopo quanto avvenuto a Magenta, al Protocollo d’Intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra il Comune di Abbiategrasso ed il Comando della Guardia di Finanza di Magenta al fine di garantire un adeguato presidio di legalità a tutela delle risorse eurounitarie a valere sugli stanziamenti inerenti le missioni del P.N.R.R. Collaborazione ratificata ufficialmente da una delibera di giunta del 24 novembre scorso,
Il protocollo di intesa è pensato a salvaguardia delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR e dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea. L’accordo ha lo scopo di instaurare una reciproca collaborazione ed operare sinergicamente per garantire l’uso lecito delle risorse destinate agli enti locali per realizzare azioni e interventi previsti dalle missioni del PNRR. Nel dettaglio, Abbiategrasso si impegnerà a fornire alla Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale e unionale, input informativi qualificati sulla ricorrenza di possibili irregolarità di cui sia venuto a conoscenza in qualità di soggetto attuatore dei progetti e a mettere a disposizione del Corpo dati ed informazioni utili a prevenire o reprimere ogni condotta illecita lesiva dell’interesse pubblico. L’intesa prevede, inoltre, lo sviluppo di iniziative di carattere formativo per i dipendenti dell’area Metropolitana di Mialno e per i militari del Corpo allo scopo di affinare, in chiave sinergica, le procedure di scambio informativo, garantendone tempestività ed efficacia.
E’ essenziale garantire un adeguato presidio di legalità nel sistema dei controlli in materia di PNRR ela Guardia di Finanza, in virtù del ruolo affidatole, opera costantemente al fine di intercettare, preventivamente, gli elementi indicativi di possibili sistemi di frode. A tal precipuo scopo, viene valorizzato ogni utile elemento informativo disponibile ed il costante raccordo informativo con i soggetti attuatori dei progetti non può che accentuare l’azione di deterrenza nei confronti dei destinatari di importanti risorse finanziarie che potrebbero destinare le stesse a scopi illeciti, ha specificato il ComandO Generale delle Fiamme Gialle di Milano e provincia.