โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Abbiatense-Magentino, tavolo di lavoro per le celebrazioni leonardesche

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MAGENTA – Ilย rilancio economicoย dellโ€™area verde e pregiata dellโ€™Ovest Milanese puรฒ avvenire anche attraverso il turismo, partendo dalle manifestazioni che si stanno organizzando in tutto il mondo per celebrare i 500 anni dalla morte del genioย Leonardo da Vinci, personaggio storico legato anche ai territori che si sviluppano a ridosso del Naviglio Grande.

Con questo spirito lo scorso 18 aprile, nella sala consiliare del Municipio di Albairate, si รจ svolto un incontro,ย organizzato dal Consorzio dei Comuni dei Navigli, finalizzato allaย costituzione di un tavolo tecnicoย per cogliere le opportunitร  offerte dalleย celebrazioni Leonardesche.ย รˆ stato compiuto il primo passo perย fare sinergia e intraprendere un percorso virtuoso e integrato di promozione turistica coinvolgendo i principaliย attori pubblici e privatiย che giร  operano nelle tre grandi aree denominateย Abbiatense,ย Castaneseย eย Magentino.

Allโ€™incontro, infatti, hanno partecipato, tra gli altri:ย Carlo Ferrรฉย (presidente del Consorzio dei Comuni dei Navigli),ย Chiara Calatiย (sindaco di Magenta),ย Giovanni Pioltiniย (sindaco di Albairate),ย Beatrice Poggiย (assessore del comune di Abbiategrasso alla programmazione e promozione delle attivitร  e degli eventi culturali e turistici),ย Giuliano Gubertย (assessore del Comune di Corbetta al marketing territoriale) eย Marcello Mazzoleniย (esperto di turismo locale).

Sviluppare attivitร  turistiche di qualitร  in queste aree รจ possibile, come dimostrato da unโ€™indagine svolta negli scorsi anni dal Consorzio dei Comuni dei Navigli, in stretta collaborazione con Assolombarda (lโ€™associazione delle imprese industriali e del terziario dellโ€™area milanese) e lo IULM (Libera Universitร  di Lingue e Comunicazione di Milano). Uno studio che nelle conclusioni proponeva delle azioni concrete da intraprendere, in primis: valorizzare vocazioni, eccellenze, identitร  del territorio inย un sistema di offerta integrato e attuare valide politiche di comunicazione e di marketing territoriale.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi