Riceviamo e pubblichiamo
ABBIATEGRASSO – A consuntivo dell’edizione 2017, numero 18, della rassegna enogastronomica “Abbiategusto” tenutasi ad Abbiategrasso nella serata di venerdì 24 novembre u.s. e nelle successive giornate di sabato 25 e domenica 26 novembre, l’Organizzazione ne traccia in queste pagine un bilancio complessivo.
1) ALCUNI DATI
I seguenti numeri concorrono a offrire un quadro d’insieme significativo della manifestazione:
Abbiategusto
Espositori in Fiera 77 (di cui 20 dalle Cittaslow + 3 dalla Francia e da Ellwangen)
Espositori in città 20 (di cui in piazza Marconi 9 e in piazza Castello 11)
Visitatori stimati in Fiera nei tre giorni 30 mila circa
(fonte Parco del Ticino)
Vendita record di merce presso uno stand in Fiera:
10 quintali di tortellini emiliani
Coperti serviti presso il Ristorante in Fiera:
venerdì 24 a cena 120
sabato 25 a pranzo 150
sabato 25 a cena 300
domenica 26 a pranzo 330
totale coperti nei 3 giorni 900
(fonte Amici del Palio di San Pietro)
Porzioni vendute presso la tenda
di Gruppo Alpini e Gruppo Cappelletta in piazza Castello:
Polenta taragna: 1500
Polenta e gorgonzola: 500
Trippa: 320
Cassoeula: 760
Cotechino con lenticchie: 600
Totale 3.680
(fonte Gruppo Alpini e Gruppo Cappelletta)
Numero partecipanti ai laboratori del gusto di sabato 25 novembre
con Gino Verdi (“L’oro verde e l’oro giallo” e “Il Gioco dell’Oca”): 68
Numero partecipanti alla conferenza “Il Salame nell’Abbiatense”
con Mario Comincini, Sandro Passerini e Ezio Santin: 70
Numero commensali partecipanti alla Cena dell’Orsa Maggiore:
165 (sold out)
Partecipanti al Convegno sull’Alimentazione a cura dell’Università degli Studi di Milano, sabato mattina, refettorio ex Convento dell’Annunciata: 60 (presente anche un gruppo di studenti delle classiquarte e quinte dell’IIS Bachelet);
Partecipanti alla conferenza “La Salute vien mangiando”, domenica mattina presso Fondazione Golgi Cenci: 70.
#FuoriAbbiategusto e Il Gusto s’Incammina
Negozi coinvolti in città 90 circa
Ristoranti coinvolti in città e nel circondario 22
Visite alla Biblioteca civica Romeo Brambilla registrate nel pomeriggio di domenica 26 novembre
per l’iniziativa dal titolo “Non di solo Pane”: circa 100;
libri serviti a tavola accompagnati ciascuno da una scheda recante la riproduzione di una pagina
con riferimenti al cibo e la relativa ricetta: 40 (fonte Ufficio Cultura).
Numero tour effettuati da Ci-Bus, l’Autobus del Gusto: 3
Numero tappe turistiche con guida al seguito effettuate per ogni tour: 4 (Annunciata, Castello, chiesa
di San Rocco, Palazzo Cittadini Stampa); conclusione gastronomica presso Premiata Posteria Invernizzi
Alzaia Naviglio Grande con assaggio gratuito di risotto gorgonzola e castagne e panettoni
artigianali.
Numero utenti che hanno approfittato del Ci-Bus: 83
Provenienza passeggeri Ci-Bus:
da Abbiategrasso 35% circa;
da fuori Abbiategrasso 65% circa
(alcuni esempi: Locarno, Bergamo, Monza, Canegrate, Novara, Cerano, Vigevano)
Sito Internet e pagina Facebook
I seguenti dati si riferiscono all’attività del sito www.abbiategusto.it che ha potuto essere messo online
con nuova veste grafica e nuovi contenuti solo a partire da sabato 18 novembre, giorno della
conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Nei successivi 10 giorni, ecco i risultati ottenuti:
Utenti 3.994; Sessioni 5.029;
Visualizzazioni di pagina 13.806;
Pagine/Sessione 2,75;
durata sessione media 00:02:22;
nuove sessioni 74,75%.
I seguenti dati si riferiscono alla pagina Facebook di Abbiategusto che ha potuto essere gestita dallo
staff Comunicazione di Abbiategusto 2017 solo a partire dal pomeriggio di martedì 21 novembre.
Nei successivi 7 giorni, fino a lunedì 27 novembre, ecco i risultati ottenuti:
dirette Facebook realizzate: 75
visualizzazioni ottenute delle dirette Facebook: 50.088
notizie pubblicate: 28
persone raggiunte: 48.507
2) RICONOSCENZA
Non può certo passare sotto silenzio la Cena dell’Orsa Maggiore con le 7 stelle di solidarietà, nel
corso della quale quasi tutte le persone coinvolte hanno lavorato o operato a titolo totalmente gratuito: gli chef Anna Leone (dello staff di Oreste Corradi), Claudio Sadler, Enrico Gerli ed Ezio Santin; Renata Santin in veste di Maestro di Sala; i sommelier dell’AIS; i fornitori del vino (La Strada del Vino e dei Sapori), del riso (Riseria Tarantola Albairate) e del pane (Panificio Moia Abbiategrasso); le musiciste Antonietta Incardona e Simona Russo.
Tutto ciò, al netto dei costi vivi, alimenterà la beneficenza a favore del Progetto “Dopo di Noi, con
Noi” di Anffas-Il Melograno Abbiategrasso: il relativo importo verrà comunicato dai diretti interessati non appena chiusi i conti riguardanti noleggio strutture e forniture diverse.
3) COMMENTI DEI RAPPRESENTANTI
DEGLI ENTI ORGANIZZATORI
Cesare Nai, sindaco di Abbiategrasso: «Direi una manifestazione riuscitissima, sono assolutamente
soddisfatto anche tenendo conto dei tempi che abbiamo avuto piuttosto ristretti per organizzarla
e del budget piuttosto contenuto. È stata comunque un’edizione molto partecipata,
assolutamente soddisfacente sia dal punto di vista della qualità di chi ha partecipato con i suoi prodotti, sia per l’affluenza e la partecipazione della gente. Una tradizione che apre le porte per un sviluppo enorme della manifestazione le cui premesse sono già buone fin da quest’anno. Oltre a tutta l’attività svolta in fiera, va segnalato anche tutto il collaterale che c’è stato, non ultimi anche i due convegni di carattere scientifico, a loro volta veramente molto partecipati.
Da sottolineare tutte le iniziative nuove sperimentate (dal Ci-Bus al coinvigimento dei commercianti. Dulcis in fundo, ma non ultimo, la riuscitissima serata finale con la partecipazione degli chef stellati che direi che è stata una delle migliori cene alle quali abbia partecipato; anche diversi altri commensali mi hanno manifestato la loro assoluta soddisfazione per la qualità della proposta, la quale naturalmente si innalza ancora di più perché alla base c’era un momento di solidarietà, il che ci dà veramente una grande soddisfazione. Voglio pertanto complimentarmi con quanti, con professionalità e impegno, hanno organizzato, fatto e reso possibile tutto questo».
Cristina Cattaneo, assessore alle Fiere del Comune di Abbiategrasso: «Un risultato eccezionale;
si è trattato di una riuscita oltre ogni previsione perché in poche settimane mettere in piedi tutto
quello che è stato è lodevole. All’essere riusciti a raccogliere un congruo numero di espositori in
Fiera provenienti sia dall’Italia che dall’estero, che già da solo non è un risultato banale, si sono aggiunti l’allestimento dei tavoli di Tognana, il convegno dell’Università, la conferenza alla Fondazione Golgi. Io credo davvero che in edizioni passate gli organizzatori, che avevano avuto molto più tempo a disposizione, non sono riusciti comunque a confezionare tutte queste cose che abbiamo presentato questa volta; e se dunque in poche settimane siamo riusciti a fare tutto questo, io dico che è un gran bel risultato».
Gianpietro Beltrami, presidente del Parco del Ticino: «Per quel che ci concerne siamo soddisfattissimi perché, oltre all’afflusso di standisti eccezionale, il piacere più grosso è stato il coinvolgimento dei commercianti della città, che per noi è la cosa più importante perché chi ama
Abbiategrasso ama il territorio e anche la sua gente e quando questa viene coinvolta e si fa coinvolgere è la soddisfazione più grande per chi si adopera e si dà da fare per far sì che la città abbia il risalto che merita nel contesto non solo del Parco ma della Lombardia.
Abbiategusto è stata un’opportunità enorme ed è evidente la soddisfazione che i professionisti (ai
quali dobbiamo il nostro grazie di cuore) che si sono rimboccate le maniche e ci hanno messo di
cuore e di cervello, hanno contribuito a ottenere un successo eccezionale nonostante il sabato piovoso».
4) COMMENTI DI ALCUNI OPERATORI
ED ESERCENTI DI ABBIATEGRASSO
PANIFICIO FOI (corso XX Settembre): «Abbiamo lavorato bene al mattino, più che al pomeriggio…
Anche se di pomeriggio c’era in giro più gente, c’è stato un notevole passaggio qui davanti. Ma le
persone, per il nostro genere, prediligono la mattinata in vista del pranzo a casa…».
PATRIZIA E RENATO (corso XX Settembre): «Bene: grande risposta. Molto interesse per gli assaggi, ma la gente ha anche comprato. Il sabato non c’è stato tanto traffico ma domenica sì, soprattutto di
pomeriggio, dalle 14.30 quando ho aperto hanno cominciato subito ad arrivare per i nostri assaggi».
CLICK CAFE’ (via Annoni): «Sinceramente qui da me non è entrato nessuno per approfittare della
proposta legata ad Abbiategusto… Peccato, perché oltretutto, a differenza del solito, ho notato proprio un bel movimento qui in via Annoni durante la domenica pomeriggio. Probabilmente la gente cercava prodotti più golosi ed era attratta soprattutto dalle bancarelle in Fiera…».
LA CASA DEL CAFFE’ (piazza Marconi): «È stato bello, abbiamo avuto domenica proprio un bel giro di persone venute apposta per la degustazione e che poi in molti casi si sono anche fermate per
altre consumazioni. C’è stato un ottimo riscontro, una bella giornata, con la gente che ha potuto assaggiare.
Pochissimo movimento al mattino (qualcuno presto prima di andare in Fiera ma niente di
più), ma in compenso siamo stati ampiamente ripagati nel pomeriggio con la nostra promozione che è stata davvero apprezzata».
DOLCE E GELATO (corso San Pietro): «Niente da fare, zero… Corso San Pietro è sempre dimenticato, o comunque noi di gente diversa dal solito non ne abbiamo proprio avuta… Bisognerebbe anche da questa parte far venire delle attrattive. Per esempio, perché la Pro Loco non porta bancarelle e mercatini periodici anche qui sulla piazzetta di San Pietro? Al Castello non ce n’è bisogno, è già bello di suo… la gente ha già motivo di andare da quella parte, ma qui… E noi le nostre proposte le abbiamo fatte, ma non hanno richiamato nessuno di nuovo».
RISTORANTE AL MAGO (Alzaia Naviglio Grande, Castelletto Albairate): «L’esperienza di aderire
all’iniziativa “FuoriAbbiategusto” propostaci da Ascom è stata per noi molto interessante ed ha avuto un bel riscontro. La nostra clientela, in massima parte fatta di milanesi e di persone che vengono comunque da fuori zona, l’ha gradita e per qualcuno è stato anche il motivo per venire a pranzo da noi e per approfittare poi del pomeriggio per una visita ai padiglioni fieristici. Molto positivo: siamo soddisfatti così come lo sono stati i nostri clienti».
OSTERIA SANTA MARIA (vicolo Santa Maria): «Il weekend per noi sono tre giorni già di punta, però onestamente un po’ di movimento in più c’è stato sì… Clienti nuovi un po’ pochi, ma per il semplice fato che chi già sapeva si era organizzato e aveva già prenotato settimane prima. Anzi, sabato sera ci siamo trovati con dispiacere a dover dire di no a intere compagnie, ma d’altra parte non c’era modo… Il movimento c’è stato in assoluto: sarebbe stato bello organizzare una settimana intera per vedere di lavorare anche nelle serate feriali».
5) CUSTOMER SATISFACTION
A tutti i 97 espositori presenti per questa edizione numero 18 di “Abbiategusto” (77 in Fiera e 20 in
città) l’Organizzazione ha ritenuto di spedire un questionario di customer satisfaction chiedendo in
particolare, oltre ai dati personali, come essi considerino l’esperienza trascorsa, quali siano le eventuali
criticità rilevate, quali i punti di forza e suggerimenti per il futuro.
Entro venerdì 8 dicembre dovrebbero essere disponibili tutti i dati in risposta a quanto richiesto.
6) RASSEGNA STAMPA
Hanno parlato e scritto di Abbiategusto 2017:
Giornali locali: Ordine e Libertà, L’eco della città, Settegiorni, La voce dei Navigli.
Quotidiani nazionali: Il Giorno, Il Corriere della Sera, Repubblica, Vivi Milano
Testate online: ilgiorno.it, corriere.it, vivimilano.corriere.it, bianews.it, ecodellacitta.it, settegiorni.it, ticinonotizie.it,
milanotoday.it, mi-lorenteggio.com, eventiesagre.it
Servizi tg e speciali, canale 89 di TelePavia: (notizie su conferenza stampa e inaugurazione, uno
speciale su Abbiategusto e Abbiategrasso ed un’intervista in diretta al sindaco Cesare Nai).
Abbiategrasso, 29 novembre 2017
Staff Comunicazione Abbiategusto 2017