ABBIATEGRASSO Sabato 30 settembre alle ore 16,00 nella sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso l’Associazione Andrea Aziani-Portico della Solidarietà organizzerà un incontro ove ringraziare Enti, Aziende, Gruppi che nel corso di questi anni hanno sostenuto l’attività della Associazione.
Com’è noto dal 2017 presso i locali di via Pavia 52, grazie ad una convenzione con il Comune, l’Associazione mette a disposizione alimenti e generi di prima necessità a famiglie in difficoltà economiche.
Sabato sarà quindi l’occasione, alla quale tutti sono invitati a partecipare, in cui i volontari avranno la possibilità di manifestare la riconoscenza a chi è stato loro vicino soprattutto durante il periodo della pandemia e successivamente durante quello caratterizzato dall’arrivo di profughi dall’Ucraina.
In quelle situazioni la necessità di avere a disposizione in breve tempo una grande quantità di prodotti da distribuire assumeva una vitale importanza, ma grazie agli atti di generosità di privati cittadini, di numerosi Enti unitamente alle risorse fornite dal Comune si è potuto far fronte egregiamente ai vari bisogni.
Oltre ai ringraziamenti, ai quali seguiranno gli Attestati di Benemerenza, l’Associazione racconterà in appositi pannelli la propria storia, le proprie motivazioni ideali e le testimonianze degli amici che hanno contribuito alla sua costituzione.
Al termine, sarà offerto un piacevole rinfresco con l’opportunità di stabilire nuove amicizie e di consolidare quelle esistenti in un clima di grande solidarietà.
UNA STORIA IMPORTANTE
Associazione di Volontariato Andrea Aziani
L’associazione di volontariato Andrea Aziani è nata da un gruppo di amici che da 20 anni condivide l’esperienza caritativa di risposta al bisogno alimentare delle famiglie in difficoltà.
A Chi è rivolto
Il Portico della Solidarietà si rivolge a quelle famiglie che la crisi economica ha portato sulla soglia della povertà. Infatti in questo “supermercato solidale” è per loro possibile rifornirsi gratuitamente di generi di prima necessità .
Distribuzione di alimenti
Il nostro auspicio è di collaborare con tutte le associazioni che operano nella distribuzione di alimenti
L’accesso al Portico è regolato dai Servizi sociali del Comune e da enti caritativi del territorio come:
Caritas Parrocchiali
Ass. San Vincenzo
Casa Agorà
Come funziona
Ad ogni famiglia che accede al Portico viene rilasciata una tessera punti con scadenza mensile che, in relazione alla composizione del nucleo famigliare, quantifica la possibilità di acquisire i generi alimentari disponibili; l’associazione si è impegnata a garantire un paniere minimo.
Rispetto alla tradizionale distribuzione di generi alimentari, fatta con borse o pacchi contenenti generi stabiliti da chi distribuisce, l’utente del Portico, compatibilmente con i generi disponibili, ha la possibilità di scegliere ciò di cui ritiene di avere più bisogno