RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Il gruppo Officina del Territorio ha sempre posto al centro della propria politica i contenuti, le idee e i progetti per il bene comune. Fil rouge del suo agire, dalla campagna elettorale prima, al Consiglio Comunale poi, sono stati i temi da sempre importanti per il gruppo, da prima della politica, da prima del ruolo istituzionale: la ricerca di una modalità di crescita sostenibile, che preservi la città nella sua essenza e che rispetti il suo ambiente.
Primo fra tutti, denominatore comune di moltissime battaglie insieme ai cittadini, alle associazioni e ai comitati locali, il nostro NO deciso al progetto ANAS. 15 anni di mobilitazione ininterrotta che hanno visto Abbiategrasso prendere una chiara posizione istituzionale solamente il 1° luglio 2015, grazie alla mozione proposta da Officina del Territorio. Con questa mozione l’Amministrazione abbiatense – sempre fin troppo debole e impaurita nei confronti di un piano deleterio per il nostro territorio – ha finalmente espresso una prima contrarietà al progetto di Superstrada.
Da allora le cose sono cambiate notevolmente. Negli ultimi mesi la p
olitica locale ha anteposto ai contenuti le solite diatribe sul posizionamento e sullo schieramento delle forze politiche cittadine in vista della prossima campagna elettorale. Abbiamo assistito a candidature e passi indietro, ad alleanze e ostilità, a pressioni e sconfortanti compromessi al ribasso.
Vogliamo quindi tenere il punto e, a nome di tutti quei cittadini che ci sostengono e che attraverso il nostro lavoro in Consiglio danno voce alle loro istanze, chiediamo ai candidati Sindaco di smettere per un momento di pensare a nomi e liste, di tornare a lavorare su temi cruciali per il futuro delle nostra comunità, riaffermando con determinazione la contrarietà a un progetto che distruggerà il territorio dell’abbiatense e di continuare la ricerca di soluzioni fattibili per la riqualificazione dell’ormai invivibile via Dante e per il miglioramento dei collegamenti con Milano.




















