โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Abbiategrasso, l’Anpi ricorda le foibe ma dimentica i partigiani comunisti di Tito

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

ABBIATEGRASSO – “Il 9 e 10 febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo, ANPI Abbiategrasso organizza nei sotterranei del Castello Visconteo un’iniziativa per approfondire quanto avvenuto sul confine orientale dell’Italia nel periodo a cavallo delle due guerre mondiali.ย 
Il nostro scopo รจ quello di far di questo giorno, un giorno di conoscenza storica che faccia chiarezza su quanto accaduto in quella parte di confine. Rinquadrare nella giusta prospettiva storica il ruolo del fascismo ed del nazismo in quell’area, cioรจ quello di principali carnefici e non di vittime. A tale scopo, oltre ad allestire la mostra “Fascismo, Foibe, Esodo” curata dalla Fondazione Memoria della Deportazione, l’ANPI abbiatense ha deciso di invitare lo storico triestino Piero Purich Purini a tenere una conferenza sul tema “La questione etnica sul confine orientale tra le due guerre mondiali”. L’incontro si terrร  sabato 9 alle ore 15.30, la mostra sarร  visitabile sabato 9 e domenica 10 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle
ore 16.30.

Di seguito una breve scheda su Piero Purini: Piero Purini (Trieste, 1968) รจ uno storico triestino di lingua italiana. Si รจ laureato in storia contemporanea all’Universitร  di Trieste sotto la guida del prof.Joลพe Pirjevec. Nel 2016 ha ripreso il cognome di famiglia, che era stato italianizzato in Purini durante il fascismo. Ha conseguito il dottorato all’Universitร  di Klagenfurt in Austria.ย ย Sulla prima guerra mondiale ha realizzato lo spettacolo teatrale “Rifiuto la guerra. Pacifisti,renitenti, disertori, ammutinati. La grande guerra dalla parte di chi cercรฒ di evitarla”. Dello stesso autore, inoltre, numerosi articoli in riviste italiane, slovene, austriache, croate e svedesi.

Anpi Abbiategrasso
Questo รจ la nota inviata alla stampa locale dall’Anpi abbiatense sulla mostra dedicata alle foibe e al dramma dell’esodo giuliano dalmata, con tanto di patrocinio del Comune di Abbiategrasso. Quanto abbiamo letto ci fa letteralmente sobbalzare dalla sedia. L’Anpi riesce nella straordinaria impresa di vergare una nota stampa dalla quale scompaiono i partigiani comunisti di Tito, quelli che hanno ucciso e gettato nelle buche carsiche uomini e donne REI di essere italiani, quelli che hanno causato l’esodo di 350mila italiani dalle loro terre native. Venendo insultati e ricoperti d’insulti, con buona pace degli organi della piรน sanguinosa distopia umana, il comunismo, alle stazioni ferroviarie dove vissero il doppio dramma: quello dell’esodo forzato e della vergogna. L’Anpi di Abbiategrasso sembra ignorare le stesse parole della loro presidente nazionale, Carla Nespolo, che due giorni fa dalle colonne di Repubblica, commentando un evento di stampo revisionista co organizzato dall’Anpi locale di Parma,ย  ha cosรฌ dichiarato:ย Lโ€™iniziativa di Parma, come la frase che qualche settimana fa รจ apparsa sulla pagina Facebook dellโ€™Anpi di Rovigo, ยซnon sono condivisibiliยป e ยซoffrono uno straordinario pretesto di polemica a chi รจ molto piรน amico di Casapound che dellโ€™Anpiยป. Cosรฌ il presidente dellโ€™Associazione dei partigiani Carla Nespolo dopo le polemiche per lโ€™iniziativa in programma nella cittร  emiliana il 10 febbraio. Nespolo ricorda che in molte realtร  lโ€™Anpi ยซha collaborato con altre associazioni per ricordareยป le Foibe, una ยซpagina tragica delle nostra storiaยป.
L’Anpi infine (ed il Comune di Abbiategrasso, cosa ancor piรน grave) dimenticano la recente approvazione, avvenuta allโ€™unanimitร  in commissione Cultura della Camera, della mozione presentata da FDI e che vincola i soli testimoni diretti e le associazioni degli esuli istriani, giuliani e dalmati a parlare nelle scuole della tragedia delle foibeโ€. La nota รจ di Federico Molliconeย eย Paola Frassinetti, deputati di Fratelli dโ€™Italia e firmatari della mozione.

โ€œNella mozione si evidenzia come sia necessario impedire che tali eventi vengano minimizzati o che siano oggetto di teorie negazioniste non corrispondenti alla realtร  storica di quei tragici fatti. Il governo, pur nel rispetto dellโ€™autonomia scolastica, ha anche accolto la richiesta che vengano proiettati nelle scuole, documentari e filmati come โ€˜Rosso Istriaโ€™. FDI ringrazia tutti i gruppi parlamentari per la sensibilitร  dimostrataโ€.

Chissร  cosa diranno i cattolici adulti alla Gianni Mereghetti, cosรฌ solerti nell’alzare al cielo grida di scandalo per la presenza dei ragazzi di Lealtร  Azione, e invece cosรฌ silenti e remissivi in questi casi.

All’Anpi abbiatense, come a tutti i cittadini di Abbiategrasso, forse non resta che guardare- venerdรฌ 8 febbraio, in prima serata su Rai 3 (un tempo, chiamata TeleKabul…)- Red Land, il film che per la prima volta ha portato sul grande schermo la dolorosa vicenda di Norma Cossetto, la giovane donna italiana prelevate dagli aguzzini di Tito, violentata e brutalizzata per giorni dai comunisti slavi, infine uccisa e gettata in una foiba. Venne insignita della Medaglia d’Oro al Valore Civile dal presidente Ciampi. Fatelo, perchรฉ dubitiamo ne troverete la vicenda all’interno della mostra organizzata dall’Anpi.

E voi, cari compagni abbiatensi, guardate gli occhi di quella ragazza brutalizzata e violentata. Guardateli bene, prima di andare a raccontare quelle vicende cosรฌ drammatiche (a modo vostro).

Fabrizio Provera

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi