ABBIATEGRASSO – La migliore risposta alle polemiche recenti e pregresse degli ultimi mesi e anni sulla nuova piscina comunale è stata senza dubbio la incredibile partecipazione di cittadini abbiatensi alla cerimonia inaugurale di ieri.
Tutto esaurito nel nuovo centro Aquamore di via Conca, tribune gremite per il primo tuffo con Lorenzo Magnini, Simone Barlaam e Alberto Amodeo. Ed oltre al riscontro di pubblico ci sono i numeri: 800 persone iscritte ai corsi nei primi giorni, destinate a crescere ancora di più da oggi, con l’apertura ufficiale del centro gestito in partnership pubblico-privata da una società leader nel settore.
Ma non c’è soltanto la piscina: nel corso della video diretta Facebook di ieri, il sindaco Cesare Nai e l’assessore Roberto Albetti hanno parlato dei prossimi obiettivi dell’Amministrazione, con in cima il trasferimento degli uffici comunali nella ex Pretura: cosa che avverrà entro la fine del 2022.
Sorgerà così una”cittadella amministrativa” in via Cairoli, che nei progetti dell’Amministrazione dovrebbe in futuro accogliere tutti gli uffici e i servizi, con l’unica eccezione dell’ufficio del sindaco, che resterà in piazza Marconi, sede di rappresentanza. I lavori sono stati pressoché e conclusi e costeranno alle casse comunali circa 850mila euro ma– fatti tutti i conti del caso– la nuova sede permetterà di risparmiare tra utenze e affitti circa 25mila euro l’anno.
I primi uffici a traslocare nella nuova struttura saranno i servizi sociali e l’ufficio di Piano (oggi in via San Carlo), l’anagrafe, i servizi demografici e quelli scolastici (oggi in piazza Vittorio Veneto) e l’ufficio Relazioni con il pubblico e Protocollo (oggi in piazza Marconi). Oltre al giudice di pace. L’edificio, disposto su tre livelli di circa 780 metri quadrati l’uno, in futuro dovrebbe perfino essere ampliato e diventare la sede del consiglio comunale, almeno questo è quanto hanno annunciato il sindaco Cesare Nai e l’architetto Alberto Ambrosini, responsabile unico del procedimento.