― pubblicità ―

Dall'archivio:

Abbiategrasso, domenica 19 maggio è tempo di ‘Bicipace’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

ABBIATEGRASSO – Bicipace è l’allegra biciclettata pacifista nata 37 anni fa, aperta a tutti, con tanti itinerari dall’est Ticino che convergono tutti alla Colonia elioterapica di Turbigo concentrando migliaia di colorati ciclisti spinti dai valori della pace e del rispetto dell’ambiente. Alla colonia saranno organizzati come sempre spettacoli di musica, concorsi a premi, banchetti, giochi per bimbi e ristorazione e tanto altro. L’itinerario da Abbiategrasso sarà curato dal circolo Legambiente Terre di Parchi e partirà domenica 19 maggio alle 9 da piazza Castello passando per Cassinetta, Robecco, Castellazzo, Magenta, Boffalora, Bernate, Cuggiono, Malvaglio, Turbigo.
Caratteristiche: Si tratterà di pedalare con tranquillità per quasi 30 km, per la sola andata, in parte lungo navigli senza traffico e in parte su strada, con alcune soste durante il percorso. Durata circa 3 ore (sola andata), mentre il ritorno sarà libero in autonomia. La partecipazione è gratuita.
Terre di Parchi avvisa che solo da Cuggiono sarà garantita assistenza tecnica, sanitaria e servizio di scorta della polizia locale.
“La pedalata è molto suggestiva e tranquilla ma per la lunghezza e il tipo di itinerario, non è adatto per bambini. Consigliamo inoltre di portarsi almeno una camera d’aria di scorta e controllare molto bene la propria bici in modo che non abbia problemi durante il percorso.”
Anche lungo i Navigli andrà prestata molta attenzione ai ciclisti “veloci” che arrivano da ogni direzione e quindi bisognerà stare perfettamente in fila indiana. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per ogni incidente causato da comportamenti individuali scorretti.
Per i dettagli, consultare www.terrediparchi.org o la pagina Facebook del circolo, oppure contattare il numero 333/4169293 o scrivere a [email protected]

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi