โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Abbiategrasso, Del Gobbo: 50 mila euro per riqualificare il centro storico

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ABBIATEGRASSO โ€“ C’รจ anche il territorio dell’Ovest milanese fra gli interventi di sviluppo ย approvati e finanziati dal Consiglio regionale lombardo nella manovra di Bilancio per il triennio 2021-2023. “E’ un altro chiaro segnale โ€“ dice Luca Del Gobbo, consigliere regionale di Noi con l’Italiaย โ€“ che dimostra come questa maggioranza voglia investire sulla crescita dei singoli territori, che si traduce in nuova capacitร  di attrazione e in benessere per chi vi abita”.
Del Gobbo รจ autore di un ordine del giorno approvato dall’assemblea grazie al quale arriveranno nuove risorse per la cittร  di Abbiategrasso. “Abbiamo impegnato la giunta regionale a investire, nel 2021, 50mila euro per opere di riqualificazione del centro storico del comune. Sono interventi rivolti a migliorare l’arredo urbano lungo corso Matteotti e Piazza Marconi, con l’obiettivo di creare spazi di socialitร , e far crescere, nel suo complesso, la qualitร  e la sicurezza dei luoghi cittadini”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’operazione sarร  possibile, spiega Del Gobbo, grazie al “Fondo per la ripresa economica” istituito con la legge regionale numero 9 approvataย  nel maggio scorso: “Una normativa che ha reso possibile misure di investimento straordinarie con cui rimettere in moto l’economia lombarda colpita delle restrizioni anti-Covid”. I primi a beneficiarne sono stati e saranno gli enti locali, destinatari di risorse con cui avviare opere pubbliche immediatamente cantierabili. Per l’esponente di Noi con l’Italia, “Regione Lombardia continua a lavorare in un’ottica di collaborazione istituzionale, efficacia e rapiditร , senza i quali la nostra economia resterebbe al palo”.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi