― pubblicità ―

Dall'archivio:

Abbiategrasso Città Amica della Demenza: votate il progetto!

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ABBIATEGRASSO Com’è noto da tempo, Abbiategrasso è la prima città italiana Amica delle Persone con Demenza: è stata programmata, a partire dal 2016, una serie di interventi di formazione e sensibilizzazione della comunità, in tutte le sue componenti.

In particolare, diverse realtà cittadine- tra cui Confcommercio Abbiategrasso- hanno da subito aderito con slancio ed entusiasmo, supportando la Dementia Friendly Community e coinvolgendo gli operatori commerciali. In collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci, eccellenza a livello internazionale specializzata nello studio e cura delle patologie legate a questo ambito medico, sono stati proposti percorsi formativi indirizzati agli operatori commerciali locali per lavorare sull’accoglienza dei malati e delle loro famiglie attraverso azioni mirate. Di questo ha avuto modo di parlare la presidente di Confcommercio Abbiategrasso Tiziana Losa nel corso di un recente momento di confronto rivolto alla cittadinanza, che si è svolto domenica 2 aprile all’Annunciata di Abbiategrasso.

Ora è possibile sostenere ulteriormente tale percorso virtuoso, votandolo e contribuendo a farlo crescere: https://cattolica.unamanoachisostiene.it/progetto/fondazione-golgi-cenci/

L’IDEA PROGETTUALE IN SINTESI
Il progetto si svilupperà attraverso due azioni principali tra loro complementari. 1) Formazione a gruppi target: operatori esperti nella cura delle persone con demenza (PCD) terranno corsi a: studenti del Liceo Bachelet di Abbiategrasso, commercianti, volontari della Pro Loco e della Biblioteca Civica dove è già funzionante uno Spazio Alzheimer. Seguirà un coinvolgimento in iniziative che permetteranno l’incontro con le PCD: visite guidate in luoghi significativi della città, un laboratorio di reminescenza presso la Biblioteca, gruppi di ginnastica adattata. 2) Divulgazione alla cittadinanza: comunicazione delle iniziative e dei contenuti tramite canali social, diffusione di depliant e cartellonistica nella città, eventi di sensibilizzazione sul tema patrocinati dal Comune. Si prevede inoltre di acquisire dei visori per la realtà virtuale con scenari che consentano di comprendere le difficoltà di rapporto con l’ambiente delle persone con demenza, da utilizzare in entrambe le azioni.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi