ABBIATEGRASSO – Nella seduta di ieri sera, 28 maggio, i Consiglieri hanno approvato il Rendiconto al Bilancio 2018, l’atto ufficiale con cui l’Amministrazione Comunale illustra i risultati finali dell’esercizio.
Tra i dati contenuti nel documento, emerge innanzitutto la situazione di cassa: nel gennaio scorso il Comune di Abbiategrasso apriva l’esercizio con un fondo iniziale di cassa pari a 2.157.055,81 euro, e chiudeva al 31 dicembre 2018 con un fondo pari a 4.499.537,44 euro. “Questo risultato ha consentito all’Ente di non ricorrere all’utilizzo dell’anticipazione di tesoreria– spiega l’assessore al Bilancio Francesco Bottene – che, al contrario, si sarebbe reso necessario per fronteggiare momentanee esigenze di cassa e di liquidità.” Un secondo dato importante è il risultato della gestione, distinto in competenza e residui. L’avanzo di competenza ha fatto registrare un risultato pari a 4.032.941,46 euro, di cui 3.565.358,70 euro in parte corrente e 467.582,76 euro in parte investimenti (tra somme vincolate ed accantonate). Dalla commistione delle due risultanze – avanzo di competenza ed avanzo derivante dalla gestione dei residui – è scaturito il risultato d’amministrazione, pari a 12.793.728,51 euro, così ripartiti: 9.926.111,23 euro di accantonamenti, 2.226.982,97 euro vincolati, 49.936,33 euro destinati ad investimenti e 290.697,98 euro disponibili. “Oltre all’aumento della liquidità, un altro dei diversi aspetti positivi che questo Rendiconto evidenzia è la riduzione dell’indebitamento – aggiunge l’assessore al Bilancio – che ammonta a 9.933.300,76 euro, con un debito medio pro-capite di 304,61 euro, inferiore di 27,73 euro rispetto all’anno precedente.” Infine, ecco in dettaglio l’impiego delle risorse: la percentuale si riferisce all’importo destinato ai servizi indicati rispetto al totale della spesa corrente (pari a 20.817.066,57 euro): Sociale € 5.688.086,68 27,32% Servizi Generali € 5.273.328,93 25,33% Istruzione € 3.006.611,12 14,44% Viabilità € 1.443.459,07 6,93% Sicurezza € 1.425.772,37 6,85% “Se ci soffermiamo ad analizzare l’impiego delle risorse – conclude l’assessore Francesco Bottene – il bilancio dell’esercizio 2018 evidenzia la grande attenzione riservata alle problematiche sociali e alle esigenze delle fasce più deboli: se andiamo a sommare questo importo a quello destinato all’istruzione, possiamo concludere che certamente c’è da parte dell’Amministrazione un investimento primario nei servizi e nelle attività che favoriscono il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita della cittadinanza.”
|
>