24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

A tu per tu….con Marco Ballarini

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Maggio 3, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

CORBETTA – Un sindaco determinato, concreto e alla mano: Marco Ballarini si racconta. Lo sorprendiamo di ritorno dalla celebrazione di un matrimonio, sorridente e sbrigativo; mi fa accomodare nel suo ufficio: un po’ spoglio, con solo l’essenziale, tipico di un uomo pratico e deciso Si inizia. Ecco in breve il Sindaco di Corbetta.

Diplomato al Liceo Linguistico Quasimodo di Magenta,  Marco Ballarini si è successivamente laureato in Scienze Statistiche all’Universitá degli Studi Milano-Bicocca; ha poi seguito alcuni corsi e master di perfezionamento, per poi iniziare a collaborare come stagista nel controllo di gestione di alcune aziende ed entrare in multinazionali di gran spessore lavorando per Citybank, DeutsheBank e General Electric. Prima di essere eletto Sindaco era dirigente dell’area marketing e commerciale della societá Milano Serravalle; ora è in aspettativa per potersi dedicare completamente al  nuovo impegno.

Fin da giovane ha coltivato una forte passione per la politica, intesa, tiene a sottolineare, come la possibilitá di cambiare le cose, come la possibilitádi fare qualcosa per il proprio territorio, per i propri vicini e per i propri cittadini. Sulla scia di questa passione politica è entrato per la prima volta nel ‘97 in Consiglio Comunale in opposizione e ci è rimasto fino al 2001; è stato poi rieletto per un secondo mandato sempre come consigliere di minoranza fino al 2006. Successivamente a queste prime esperienze si è preso una pausa, rimanendo, però,  sempre all’interno del mondo della politica.

È stato candidato anche in un collegio difficile, non il suo, per le elezioni provinciali, che hanno visto poi l’onorevole Podestá diventare Presidente della Provincia. Nel 2011 ha coordinato la campagna elettorale del centro destra e, quando quest’ultimo ha vinto a Corbetta, è entrato, come assessore, nella passata amministrazione del sindaco Antonio Balzarotti. Nel 2016 ha voluto creare assieme a un gruppo di amici, assieme a collaboratori, che da anni condividevano la sua stessa passione e volontá di fare qualcosa per il paese e per Corbetta, una lista civica, con la quale é poi stato eletto Sindaco di Corbetta. Immediatamente dopo é stato scelto da oltre cinquanta consiglieri e Sindaci del territorio nel Consiglio Metropolitano.

Non ha avuto maestri politici, bensí maestri di vita: i suoi genitori. Questi, ci dice con un velo di commozione, gli hanno insegnato cosa vuol dire l’umiltá, cosa significa conquistarsi piccole vittorie con il lavoro e con il sacrificio, perché “nulla è dovuto e nulla è calato dall’alto”. Questa è la sua filosofia di vita e di lavoro, che da sempre lo accompagna e l’ha fatto crescere: “essere determinato e concreto per ottenere risultati, perché al mondo nessuno regala niente”. Racconta che la sua famiglia si è fatta da sola: i suoi genitori erano operai e hanno fatto enormi sacrifici per far studiare lui e sua sorella.

Oltre alla passione per la politica ne coltiva altre durante la vita di tutti i giorni, per esempio adora ascoltare la musica, soprattutto al buio e nel silenzio, o gli piace vedere la televisione, è infatti un appassionato di film storici, o di serie tv poliziesche; ma la cosa che più di tutte lo rende felice è stare in posti dove può dire di sentirsi a casa, dove può percepire la tranquillità e la serenità. A dispetto di una vita impegnata, tra la gente e e la politica, a volte sente la necessità di tirarsi un po’ fuori e preferisce quindi rintanarsi e stare tranquillo.

È molto orgoglioso del suo punto di arrivo. Ogni volta che ripensa con tutta la sua squadra, con tutta la sua amministrazione, che in questi anni lo ha sempre supportato, e ha con lui condiviso la volontà di intraprendere questa sfida, ogni volta che ripercorre quei momenti, dalla candidatura, alla campagna elettorale fino all’elezione, non riesce a non pensare che sia stato “un miracolo politico”, qualcosa che nemmeno sa spiegarsi.

Oggi vuole ripagare la fiducia posta nei suoi confronti dai cittadini facendo il piú possibile per Corbetta attraverso scelte volte a migliorare la qualitá della vita in paese. Crede molto nel lavoro di squadra, una squadra di giovani, ma anche una squadra composta da molte donne (il consiglio comunale attuale è il piú giovane e con la piú massiccia presenza di donne nella storia di Corbetta), infatti, sottolinea, il primo Consiglio Comunale della nuova amministrazione ha solo provveduto a distribuire le deleghe agli Assessori; ogni consigliere di maggioranza ha una delega, proprio perché tutti lavorano ciascuno per la propria parte, per raggiungere l’obiettivo. Questa efficienza e collaborazione la si riscontra in sede di Consiglio Comunale, dove non c’è bisogno di discutere ancora poiché le decisioni sono già state condivise da tutti.

Riguardo ai suoi progetti futuri si esprime chiaramente: “Il futuro lo vedo qua, lo vedo a migliorare il paese sempre di piú.”

 

Giulia Accardo

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia