A Roma arriva il “Villaggio della Terra” con i Carabinieri Forestali

Presso Villa Borghese fino a domenica 13 di Aprile, per celebrare l'Earth Day 2025

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La tutela della biodiversità e la salvaguardia del nostro prezioso patrimonio ambientale sono gli obiettivi perseguiti nel Villaggio Natura dei Carabinieri forestali presenti anche quest’anno all’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.

L’appuntamento è a Roma fino a domenica 13 aprile 2025 al Galoppatoio di Villa Borghese, con quattro giornate ricche di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta, per creare e diffondere una maggiore sensibilizzazione verso l’ambiente attraverso la condivisione, il divertimento, la conoscenza e le reciproche esperienze dei partner coinvolti a vario titolo nella manifestazione. In questa occasione, il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità illustrerà diverse tematiche relative alla conservazione della biodiversità, al ripristino e recupero degli habitat e degli ecosistemi, alla tutela e salvaguardia delle specie animali e vegetali minacciate di estinzione nonché al ruolo di Custodi della Natura che i Carabinieri Forestali svolgono incessantemente nel territorio nazionale.

In questa privilegiata circostanza il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha allestito a Villa Borghese, presso la zona in prossimità del Galoppatoio 14 postazioni tematiche dedicate all’educazione ambientale, con spazi espositivi dedicati alla scoperta della Natura e della biodiversità animale e vegetale, ma anche ai progetti per il ripristino ed il recupero degli habitat e degli ecosistemi realizzati dai Carabinieri forestali all’interno delle Riserve Naturali Statali.

In particolare, coloro che prenderanno parte all’evento potranno visitare lo stand allestito dal Reparto Biodiversità di Roma sulla Natura e il suo profumo e godere di vere e proprie esperienze sensoriali, così come quello del Reparto Biodiversità di Fogliano che parlerà delle Foreste vetuste, zone umide e la loro salvaguardia.

· I visitatori potranno comprendere meglio lo studio degli uccelli grazie agli esperti del Reparto Biodiversità de L’aquila con il loro stand Un giorno da ornitologo.

· Il dissesto idrogeologico e le specie aliene saranno al centro dello stand curato dal personale del Reparto Biodiversità di Lucca.

· Gli insetti che non ti aspetti si potranno osservare nello stand allestito dal personale del Reparto Biodiversità di Verona.

· Il viaggio nella scoperta della Natura continua con I segreti della lontra e del lupo e con la conservazione della biodiversità forestale grazie all’esperienza del personale del Reparto Biodiversità di Pescara e Castel di Sangro.

· Si potrà anche interagire e divertirsi con i vari laboratori didattici realizzati dal personale del Reparto Biodiversità di Martina Franca sul riciclo e sulle energie rinnovabili.

· Si potrà conoscere attraverso la propria età l’appartenenza agli alberi grazie alle attività del Reparto Biodiversità di Potenza.

· Gli appassionati potranno emozionarsi con gli esperti degli Animali selvatici e con il mondo legato alla loro cura e salvaguardia attraverso i Centri Territoriali Accoglienza Animali Confiscati Sequestrati presentati dal Reparto Biodiversità di Assisi.

· Il Reparto Biodiversità di Cosenza ci porterà nella biocomplessità delle Riserve Naturali dello Stato e con il Reparto Biodiversità di Catanzaro scopriremo la Natura e i suoi molteplici aspetti anche con l’ausilio della realtà virtuale.

Un’occasione per conoscere parte delle attività svolte dal Raggruppamento a tutela della Biodiversità e sperimentare il fascino della Natura, anche attraverso le competenze specifiche delle unità specializzate. Inoltre, in un apposito spazio, i Carabinieri forestali del Servizio CITES illustreranno le attività messe in campo per contrastare il traffico illegale di specie protette minacciate di estinzione mentre in un’altra area saranno rappresentate esclusivamente le principali tecniche di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi, a difesa del patrimonio paesaggistico e forestale.

I Carabinieri forestali dei Reparti a cavallo organizzeranno anche il battesimo della sella, un’esperienza unica e imperdibile per montare in tutta sicurezza i cavallini di Monterufoli, provenienti dal Reparto Biodiversità di Siena, e i cavalli Murgesi, provenienti dal Reparto Biodiversità di Martina Franca e presenti a Villa Borghese dal 10 al 13 aprile. Si potrà ammirare anche l’Asino amiatino, una razza di asino molto antica, evolutasi in Toscana, in particolare sul monte Amiata. Vi sarà uno spazio riservato anche alle cure e coccole al Mulo, un ibrido proveniente dall’accoppiamento di due animali di specie diverse: il maschio di asino con una femmina di cavallo.Il mulo rappresenta uno dei più importanti esempi che l’ibridismo abbia offerto all’uomo. Egli lo ha saputo utilizzare a suo vantaggio con notevoli risultati: la sua leggendaria forza muscolare e la sua ostinata resistenza alla fatica, infatti, sono senza dubbio di gran lunga superiori a quelle di asini e cavalli.

Di recente, dal 2023, è stato ripreso nel Centro di Selezione Equestre di “Galeone”, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, l’allevamento del Mulo Martinese, che è un ibrido tra l’asino di Martina Franca e il cavallo Murgese. Un progetto importante che ha come finalità la conservazione di questo straordinario animale e la diffusione della sua conoscenza durante le attività di educazione ambientale.

Inoltre questi soggetti, addestrati secondo la metodologia della “doma dolce”, rispettosa della particolarissima etologia di questi straordinari animali, verranno utilizzati in attività di gestione sostenibile all’interno delle nostre Riserve Naturali, sostituendo, dove possibile, i mezzi meccanici.
Ogni giorno svolgeranno il proprio servizio due pattuglie a cavallo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma – Nucleo di Tor di Quinto su soggetti di razze italiane (Murgese e Maremmana) a rappresentare l’eccellenza allevatoriale italiana nel campo equestre.

Infine, domenica 13 aprile 2025, è prevista la messa a dimora di alcune piante all’interno del Parco di Villa Borghese, fornite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, per estendere la preziosa presenza degli alberi forestali italiani nei nostri centri urbani.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner