Il 14 ottobre 2025, Robecco ospiterà la OncoRun, una corsa/camminata libera non competitiva organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). L’evento, aperto a tutti, ha l’obiettivo di promuovere l’attività fisica come fattore di benessere psico-fisico e raccogliere fondi destinati a progetti di ricerca in ambito oncologico.
Una manifestazione inclusiva e solidale
La OncoRun è rivolta a pazienti oncologici, familiari, amici, personale sanitario e cittadini interessati alla promozione della salute. Grazie alla collaborazione con AIOM Lombardia, ai partecipanti verranno distribuite magliette ufficiali dell’iniziativa.
L’evento non prevede competizione: chiunque potrà correre o camminare liberamente su distanze variabili tra 1, 5, 10, 21 o 42 km, anche in staffetta per le lunghe distanze, documentando il percorso tramite app di tracciamento.
Percorso e territorio
Il percorso sarà sviluppato nel territorio intorno a Robecco, con possibilità di scegliere itinerari suggestivi tra canali e campagne, per una lunghezza complessiva di 5-10 km, favorendo un’esperienza sicura e piacevole per tutti i partecipanti.
Obiettivi e sostenibilità
I fondi raccolti attraverso donazioni e sponsor saranno destinati a bandi di ricerca NICSO/AIOM focalizzati sull’attività fisica durante i trattamenti oncologici. I progetti saranno rivolti a medici e infermieri under 35, incentivando l’innovazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni di professionisti.
Comunicazione e diffusione
L’evento sarà supportato da AIOM nella promozione web e social, mentre il team PR dell’ASST Ovest Milano contribuirà alla diffusione locale e online. È in corso inoltre la richiesta di patrocinio FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), per garantire maggiore visibilità e sostenibilità all’iniziativa.
Un’occasione per correre insieme per la ricerca
La OncoRun rappresenta un’opportunità per coniugare benessere, sport e solidarietà, mettendo al centro l’importanza dell’attività fisica e il sostegno alla ricerca oncologica. Partecipare significa contribuire concretamente a progetti scientifici innovativi e rafforzare il legame tra comunità, territorio e salute.