
Grazie a immagini, video e documenti di repertorio, il pubblico avrà occasione di “salire” a bordo del transatlantico più famoso della storia e “dentro” la storia di Emilio Portaluppi, originario di Arcisate (provincia di Varese), uno dei tre italiani superstiti del tragico naufragio.
Claudio Bossi, è uno scrittore e uno storico che dal 1985, in seguito al ritrovamento del relitto, che rispolvera la sua vecchia passione per il Titanic e incomincia ad indagare. Sull’argomento poi ha scritto diversi libri e firmato numerosi articoli.
Bossi ha una cosa eccezionale: la capacità di rappresentare le sue ricerche in maniera straordinariamente efficace. Non è un caso che Claudio è consulente della Rai e partecipa direttamente a programmi come Il Tempo e la Storia, Voyager, Superquark, Ulisse, programmi molto seguiti e di qualità, e collabora anche per le reti televisive di Mediaset. Sono numerose poi anche le sue apparizioni anche su altri canali televisivi nonché a trasmissioni radiofoniche, sia nazionali sia estere.
La sua attività di scrittore e di divulgatore, ha portato Claudio Bossi a sviluppare una conoscenza e una competenza, verso la storia del Titanic, che ne hanno fatto uno dei divulgatori più apprezzati a livello nazionale ed internazionale. Al suo attivo oltre duecento apparizioni conferenze pubbliche, realizzate con estremo rigore scientifico ma al tempo stesso ricche di pathos e partecipazione, hanno fatto sì che la vicenda della celebre nave, già famosa in tutto il mondo, venisse scandagliata nei più profondi recessi delle storie piccole e grandi delle persone che vi erano a bordo, riportando così alla luce una storia reale e palpitante di vita che ha emozionato milioni di persone.