A Legnano il mito della Parigi-Dakar rivive con Diane Thierry-Mieg

Domenica 21 settembre 2025 quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”: raduno internazionale, piloti leggendari e mezzi storici. Ospite d’onore la moglie del creatore della corsa

Besano, escursione sulle tracce dei fossili: sabato 13 settembre visita guidata agli scavi e al museo

Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori e di avventura: domenica 21 settembre Legnano ospita la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar” e il sesto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”.

L’evento, organizzato dall’associazione musicale Jubilate Ets nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”, con il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Honda Motor Europe Italia, Moto Macchion e LavazzaMotoLab, unisce passione, memoria sportiva e solidarietà.

Ospite d’onore sarà madame Diane Thierry-Mieg, moglie di Thierry Sabine, il fondatore della mitica Parigi-Dakar tragicamente scomparso nel 1986 durante una tappa. «La sua presenza è un segno di continuità con lo spirito originario del raid africano e rende ancora più speciale questa edizione», dice Patrizia Alli, promotrice della manifestazione e anima della scuola Jubilate

La manifestazione avrà una finalità benefica: raccogliere fondi per le borse di studio destinate agli allievi meritevoli della scuola di musica Jubilate.

«Quella della Dakar in Africa è stata una lunga stagione fatta di sfide vere, in cui servivano coraggio, passione e spirito di adattamento -racconta Patrizia Alli-. Attraverso i mezzi originali, i racconti dei piloti e la partecipazione di protagonisti internazionali, vogliamo far rivivere l’atmosfera unica del deserto e tramandare quei valori a un nuovo pubblico. E voglio ringraziare in modo particolare Marco Iavarone, che è davvero il cuore pulsante di questa manifestazione: con il suo impegno costante è riuscito a coinvolgere tantissimi piloti e, durante la sua partecipazione alla Route des Légendes in Francia, ha avuto un incontro speciale con madame Diane Thierry-Mieg, moglie del creatore della Parigi-Dakar, Thierry Sabine. Da lì è nato l’invito che l’ha portata a diventare nostra ospite d’onore per l’edizione 2025: un onore immenso per tutti noi».

Tra i grandi nomi attesi: Silvia Giannetti, Claudio Terruzzi, Aldo Winkler con il figlio Andy, Roberto Boano, Ermanno Bonacini, Luciano Carcheri, Emanuele Cristanelli, Gianpiero Findanno, Patrizio Fiorini, Romolo Giancamerla, Beppe Gualini, Beppe Macchion, Roberto Mandelli, Andrea Marinoni, Giulio Minelli, Alberto Porta, Luca Roberti, Claudio Torri, Giulio Verzelletti, e molti altri. A questi si aggiunge la partecipazione di diversi piloti francesi tra cui Marilyne Lacombe, che ha corso la Dakar nel 1989 su una Marathon Africa Twin, Philippe Vassard, Serge Bacou e altri nomi leggendari del rally africano.

Ospite anche il fotografo Gigi Soldano, tra i più celebri del motorsport internazionale, che interverrà con i suoi racconti e le sue immagini iconiche.

«Abbiamo creduto in questa manifestazione sin dal primo giorno perché rappresenta perfettamente ciò che intendiamo per sviluppo sostenibile del territorio -commenta Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-. Far arrivare a Legnano protagonisti di una storia straordinaria come quella della Parigi-Dakar, valorizzando al contempo la passione, l’inclusione, il talento e la formazione musicale dei giovani, è un connubio vincente. Sostenere iniziative che uniscono sport, cultura e solidarietà è per noi un modo concreto per restituire valore alla comunità, alimentando legami autentici con il territorio».

Il programma
La manifestazione si svolgerà in via Abruzzi 19, davanti alla scuola di musica Jubilate.

Dalle 10.00: esposizione delle moto storiche e allestimento dell’area dedicata alle “navi del deserto”, con focus speciale sulle Honda Africa Twin Marathon. Approfondimenti e curiosità saranno disponibili anche online su www.nightwings.org, a cura di Gianpaolo Banelli.

Alle 11.00: partenza della parata delle moto storiche per le vie di Legnano, guidata dal sindaco Lorenzo Radice, aperta a tutti i motociclisti presenti.

Dalle 14.30, con la conduzione del giornalista sportivo Alberto Porta: consegna ufficiale delle borse di studio da parte dell’assessore alla Cultura Guido Bragato e talk con i protagonisti della Dakar.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner