Continua la stagione di concerti che celebra il perfetto connubio tra musica e cucina in collaborazione con Arc En Ciel Ensemble. Questo mese è la volta del violoncello.
Mercoledì 12 novembre Elena Carla Porta al violoncello e Giorgio Reina al pianoforte, presentano «Calda agilità: il violoncello in Europa.» I musicisti diventano anche narratori-intrattenitori e ci porteranno, con le musiche per violoncello, in un viaggio attraverso l’Europa.
Elena Carla Porta, nata a Magenta nel 2003, inizia lo studio del violoncello ad undici anni alle scuole medie musicali della stessa città.
Durante le medie musicali si classifica al 5° Concorso Internazionale Alpi Marittime “Città di Brusca” al primo premio e nel 12° concorso “Città di Tradate” come prima classificata.
Prosegue gli studi al liceo musicale di Magenta dove si diploma nell’anno 2021/2022.
Contemporaneamente a diciassette anni inizia il Triennio Accademico al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate nella classe di violoncello del M° Massimiliano Martinelli dove si diploma nell’anno accademico 2022/2023. Termina il Biennio Accademico al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate nella classe di violoncello del M° Massimiliano Martinelli nell’anno accademico 2024/2025.
Ad accompagnare il violoncello sarà il pianista Giorgio Reina, che ha aperto la serie di mini-concerti il mese scorso.
Fino alla prossima primavera, all’Osteria LA TELA, con ArcEnCiel Ensemble si potrà vivere una esperienza unica in cui i musicisti ed i cantanti dell’orchestra si esibiranno in un modo del tutto inedito. La musica scenderà dal palco per dialogare con i piatti e gli aromi.
Tutti i musicisti sono componenti dell’Orchestra ArcEnCiel Ensemble, un organico di 50 elementi diretto dal Maestro Silvia Landonio, una giovane e dinamica musicista di Rescaldina.
Arc en Ciel Ensemble nasce nel 2022 dall’unione di un gruppo di persone che amano la musica e soprattutto giocare con essa per dare vita ad un modo costruttivo di passare momenti piacevoli.
Tra loro ci sono studenti di conservatorio, musicisti professionisti, musicisti provenienti da diverse altre situazioni, come gruppi di musica pop, jazz, rock, corpi bandistici o cori di varia natura. In tre anni di attività, AeC vanta la produzione di numerosi concerti caratterizzati da un impegno civile costante che rende le performance dell’ensembe paragonabili a “contenitori culturali” dai quali pescare notizie, emozioni, o semplicemente divertimento. L’orchestra costituita da un nutrito numero di musicisti, si avvale della collaborazione di attori, gruppi musicali altri e associazioni del territorio, con i quali ha elaborato alcuni dei più riusciti eventi proposti.
Per la cena, alle ore 19,30, è indispensabile la prenotazione allo 0331 297604 in orari di apertura dell’Osteria LA TELA
L’ingresso al concerto, alle 21,00, è libero.
La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito in ATI dalle cooperative La Tela e Meta insieme con altre associazioni del territorio. È ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
Info: Osteria sociale del buon essere “La Tela” Strada Saronnese, 31 Rescaldina (MI)
tel.: 0331 297604
www.osterialatela.it






















