Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
BUSCATE – Il copione è tristemente il solito: vestiti bene, buone maniere, fare amichevole. Ma, dietro, uno degli intenti più vigliacchi e laceranti che si possano avere nei confronti del proprio prossimo: truffarlo. Il problema è emerso ultimamente anche sul territorio di Buscate dove alcuni malintenzionati hanno contattato dei cittadini cercando di mettere in atto la truffa del “caro nipote”. Un tentativo di raggiro rispetto a cui il comune, in una nota, ha deciso di mettere in guardia i suoi concittadini con parole chiare: “ci segnalano che sono in atto delle truffe ai danni di anziani – si legge nell’appello ai cittadini – si tratta della truffa del caro nipote che viene messa a segno simulando incidenti inesistenti o familiari in pericolo di vita per infezione da Covid 19 impiegando particolare cattiveria e una cinica determinazione ai danni della vittima”.
Segue l’appello vero e proprio: “non credete a quanto vi dicono perché vogliono estorcere del denaro, gioielli, oggetti di valore”. Non manca poi la sottolineatura sulla necessità di contattare le Forze dell’ordine ai numeri 112 e 113 e di non aprire agli sconosciuti.
Cristiano Comelli
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.