Magenta. “Laviamo il freddo, doniamo calore”: un abbraccio concreto alla comunità

Con l'arrivo dell'inverno bellissima iniziativa solidale organizzata in collaborazione con la Lavanderia La Tinozza di Piazza Kennedy

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Con l’arrivo dell’inverno, il bisogno di calore e protezione si fa sentire più forte, soprattutto per chi vive situazioni di fragilità. Grazie alla splendida iniziativa “Laviamo il freddo, doniamo calore”, promossa da Non di Solo Pane insieme alla Magenta San Vincenzo – Conferenza San Martino, tanti capi invernali sono già stati raccolti, lavati con cura e distribuiti alle persone del territorio che ne hanno più bisogno.

Ogni giubbotto, ogni maglione, ogni cappello diventa un gesto concreto: un abbraccio che scalda chi affronta momenti difficili. “Ci sono persone che incontriamo ogni giorno che non hanno un tetto, oppure che pur avendo una sistemazione temporanea non riescono a sostenere i costi del riscaldamento o ad acquistare un capo adeguato”.

In questo contesto, sapere che una lavanderia del territorio si mette a disposizione con gentilezza e generosità è senz’altro un fatto importante. Lavanderia La Tinozza ha scelto di prendersi cura dei capi donati, restituendoli puliti e pronti per essere indossati, trasformando un semplice gesto in un segno di attenzione e dignità.

La Onlus Non di Solo Pane, nata per una felice intuizione di Aurelio Livraghi e di un gruppo di volenterosi, sotto la regia di Don Giuseppe Marinoni – oggi Monsignore a Saronno – conferma dunque la sua volontà di prendersi cura delle persone a trecentosessanta gradi.

“Un grazie di cuore va a Lavanderia La Tinozza e a tutte le persone che hanno donato i loro capi invernali. Insieme stiamo costruendo una comunità più calda, accogliente e solidale”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner