La Lombardia compie un passo decisivo verso la rivoluzione digitale nel trasporto pubblico locale. «Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica, presto operativo sul Lago d’Iseo grazie a un contributo regionale di 400mila euro, rappresenta un ulteriore passo verso un TPL sempre più smart, accessibile e tecnologicamente avanzato», ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente durante il convegno “La bigliettazione elettronica a bordo nave: un nuovo sistema di ticketing che guarda al futuro”, tenutosi a bordo del battello Città di Brescia.
L’appuntamento è stato anche l’occasione per illustrare nel dettaglio il progetto del biglietto digitale unico della Regione Lombardia, un’infrastruttura innovativa destinata a uniformare l’intero sistema di accesso ai mezzi pubblici. «Si tratta di una vera rivoluzione dell’esperienza di viaggio – ha spiegato Lucente – che permetterà ai cittadini di spostarsi su qualsiasi mezzo, dagli autobus ai treni, dai tram alla metropolitana, fino ai battelli, utilizzando un solo sistema digitale per accesso e pagamento».
La Regione punta a rendere operativo il nuovo modello attraverso una sperimentazione nella seconda metà del 2026, con l’obiettivo di arrivare a un’adozione completa entro il 2028, uniformando così tutte le reti di trasporto su scala regionale. La gestione tecnica e l’implementazione del progetto sono affidate alla società regionale Aria Spa, incaricata di coordinare le fasi di sviluppo e integrazione dei diversi sistemi esistenti.
«I viaggiatori – ha aggiunto Lucente – potranno salire su qualsiasi mezzo del trasporto pubblico lombardo tramite un’unica app, convalidando all’ingresso e all’uscita e pagando solo il tragitto effettivamente percorso». Un modello che la Regione definisce «senza precedenti in Italia» e tra i più avanzati nel panorama europeo del trasporto pubblico.




















