Sergio Garavaglia ha scritto un libro straordinario: Ruah. Venerdì (ore 18) in Casa Giacobbe la presentazione

Un nuovo, piccolo gioiello della Memoria del Mondo di Luca Malini

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Ruah” di Sergio Garavaglia è molto più di un semplice libro: è un percorso interiore, un viaggio tra volti, memorie, emozioni e radici spirituali che attraversano la storia personale dell’autore e quella collettiva delle nostre comunità.
Un volume profondo, denso di riflessioni e incontri, capace di mettere insieme la forza della narrazione, la delicatezza dell’ascolto e la ricchezza di un’esperienza umana e professionale maturata in decenni di insegnamento, impegno e curiosità culturale.

Garavaglia intreccia storie vere, episodi di vita, ricordi di viaggio, momenti di fede e frammenti di umanità che diventano simboli universali. Nel suo racconto ogni persona è un seme, un fiore di campo, un “soffio” che attraversa l’esistenza degli altri, lasciando un segno unico e irripetibile. È proprio qui che emerge il significato della parola ruah, il “respiro” che in ebraico indica il vento, il soffio vitale, l’energia creatrice che anima il mondo e lo Spirito che accompagna l’uomo nelle sue scelte e nel suo cammino.

Il libro si apre con una dedica che svela l’orizzonte più autentico dell’autore:

“Vorrei dedicare questo libro all’Insegnamento
della Religione Cattolica nelle nostre scuole
e ai suoi insegnanti con le parole
di Carlo Maria Card. Martini:
‘Signore Gesù, assisti e guida tutti coloro che hanno
responsabilità educative. Fa’ che nessuno abbia paura
di sentir parlare di Dio, del Dio dei propri padri, della
propria cultura, delle proprie radici’.”

Una scelta che riflette la sua lunga esperienza come docente e la convinzione che l’educazione non sia soltanto trasmissione di contenuti, ma un incontro tra anime, una responsabilità civile e spirituale, un gesto di cura verso le nuove generazioni.

“Ruah” è un mosaico di narrazioni, nel quale trovano spazio storie di fede e di tradizioni, di comunità locali e di culture lontane, esperienze di missione, testimonianze di solidarietà, pagine di speranza e di rinascita. Ogni capitolo è un passo che accompagna il lettore a riscoprire l’essenziale: il valore dei legami, la bellezza dell’incontro, la profondità delle proprie radici.

A rendere ancora più prezioso questo lavoro è la scelta dell’editore: La Memoria del Mondo, la casa editrice magentina di Luca Malini, da anni punto di riferimento per chi ricerca cura editoriale, attenzione alla qualità dei contenuti e sensibilità verso la cultura del territorio. Anche in questo caso, l’editore conferma la propria identità: dare voce a libri che parlano al cuore, che custodiscono valori e che diventano strumenti di memoria e crescita.

“Ruah” non è solo un libro da leggere: è un libro da abitare, da meditare, da lasciarsi accadere.
Una raccolta di storie che invita a rallentare, ad ascoltare, a riconoscere quanto ogni vita – anche la più semplice – sia attraversata da un soffio che la rende unica e sacra.

Un’opera che merita di essere condivisa e che sicuramente troverà spazio nel cuore di chi cerca profondità, autenticità e una luce nuova per interpretare il proprio cammino.

“Come i fiori del prato, così è la vita dell’uomo. Ho incontrato donne e uomini, che come fiori di campo, hanno trasmesso amore e d a t o colore alle nostre vite. In ebraico, la parola «ruah» (nn) significa vento, respiro, soffio, indica u n a forza vitale, creatrice e divina c h e infonde vita. A seconda del contesto, «ruah» può riferirsi al v e n t o s t e s s o , al respiro dell’uomo, o allo Spirito di Dio che opera nel mondo Come i fiori del prato, c o s ì è l a vita dell’uomo. Ciascuno con il proprio colore, il proprio profumo, il proprio tempo, la propria storia. Storie di anime e di luoghi, storie di culti e tradizioni, storie vere, storie di storia, storie di s p e r a n z a e resurrezione”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner