Il Comune di Magenta, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità e in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ha organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alle classi IV delle scuole secondarie, dedicata al tema della violenza di genere e, in particolare, della violenza assistita. Hanno partecipato gli istituti Quasimodo, Bramante, Einaudi, Fondazione Enaip, CPIA Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti e CFP Canossa e Fondazione ENAC CFP.
Gli studenti hanno assistito, presso il Teatro Lirico, alla proiezione del film Familia di Francesco Costabile, opera che racconta una storia vera attraverso il punto di vista di chi cresce in un contesto segnato dalla violenza. Il film, che è candidato per l’Italia ai prossimi Oscar nella categoria Miglior Film Internazionale, è stato introdotto da un videomessaggio dell’attrice Barbara Ronchi, che ha richiamato i giovani al rispetto, all’ascolto e alla necessità di contrastare ogni forma di violenza.
‘’La scelta di questo film – ha sottolineato l’Assessore Mariarosa Cuciniello – nasce dagli importanti spunti che offre sul tema della violenza assistita e sul valore della denuncia’’.
Parallelamente, in Piazza Liberazione e in Piazza Formenti, gli studenti della classe seconda dell’indirizzo di grafica di ENAC CFP Canossa, accompagnati dalle prof.sse Paola Politi e Laura Pizzotti, hanno distribuito farfalle di carta con il messaggio “Non è amore se toglie il respiro”. Indossando una maschera a forma di farfalla in ricordo delle sorelle Mirabal, simbolo della lotta contro la violenza di genere, hanno consegnato un ventaglio di carta come “una ventata di consapevolezza”.
Un gesto semplice ma significativo, volto a promuovere responsabilità, rispetto e una maggiore consapevolezza sul tema della violenza di genere.























