ESTERI: Ultim’ora ticinonotizie.it
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping nel corso di una telefonata hanno affrontato questioni strategiche come il commercio bilaterale, la situazione di Taiwan e la crisi in Ucraina. La Casa Bianca non ha fornito ulteriori dettagli.
Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, Xi Jinping ha ribadito che il ritorno di Taiwan alla Cina continentale rappresenta “una parte importante dell’ordine internazionale del dopoguerra”, sottolineando la posizione di Pechino sul tema.
Durante la conversazione, Xi ha inoltre richiamato la storia condivisa tra i due Paesi, sottolineando che Cina e Stati Uniti, alleati durante la Seconda guerra mondiale, dovrebbero “salvaguardare congiuntamente l’esito vittorioso del conflitto”, richiamando un senso di responsabilità storica nel mantenimento della stabilità internazionale. Inoltre ha affermato che le due parti dovrebbero allungare la lista della cooperazione e accorciare quella dei problemi.
Così da compiere progressi più positivi, creare nuovi spazi per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti e apportare maggiori benefici alle popolazioni di entrambi i Paesi e del mondo. Il tema del commercio bilaterale è stato anch’esso al centro del colloquio, anche se non sono stati rivelati dettagli concreti su accordi specifici, come l’acquisto di soia americana o altre forniture strategiche.
Resta da vedere se questi scambi potranno tradursi in accordi concreti o passi avanti significativi, ma la conversazione rappresenta di per sé un segnale dell’importanza strategica attribuita ai rapporti tra Stati Uniti e Cina.
I due presidenti – sempre secondo quanto riporta Xinhua – hanno anche discusso della crisi ucraina. Xi ha sottolineato il sostegno della Cina a tutti gli sforzi che contribuiscono alla pace e ha espresso la speranza che le varie parti possano ridurre le loro divergenze, raggiungere al più presto un accordo di pace equo, duraturo e vincolante e risolvere la crisi alla radice.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).



















