‘Malpensa aeroporto che cresce di più in Europa’

Parla Brunini (Sea)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Alla Triennale di Milano la XXVII edizione di Italia Direzione Nord, la rassegna di convegni istituzionali ideata da Fabio Massa e organizzata dalla Fondazione Stelline, che quest’anno dedica ampio spazio al tema della mobilità, dell’intermodalità e delle infrastrutture come leva strategica per la competitività nazionale.

Nel panel dedicato alla mobilità del futuro è intervenuto Andrea Gibelli, Presidente di FNM, che ha posto l’accento sul ruolo dell’innovazione tecnologica e sulla trasformazione dei modelli di trasporto.

“È complicato quando fai progetti innovativi – ha spiegato –. Siamo capofila in Italia per la Hydrogen Valley, una novità assoluta sia per gli enti locali sia per i progettisti. La pianificazione strategica non riguarda più il semplice spostare persone da un punto A a un punto B: la vera sfida è valorizzare i luoghi, a partire dalle stazioni, e soprattutto l’ultimo miglio, dalla stazione alla casa o al luogo di lavoro. Per noi la mobilità del futuro si concepisce con l’intelligenza artificiale: non vivremo più le città come le viviamo adesso”.

Una visione che si integra con quella del trasporto aereo, portata al tavolo da Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA, che ha ribadito l’ambizione internazionale del territorio milanese e lombardo.

“Milano e la Lombardia hanno ambizioni globali – ha sottolineato –. La nostra missione è garantire connettività verso i luoghi lontani. Quest’anno Malpensa è l’aeroporto che cresce di più in Europa sul lungo raggio, e i collegamenti attivati con destinazioni come Vietnam, Hong Kong, Boston e Miami confermano che siamo una delle principali porte verso il mondo, pur senza beneficiare di un vettore di bandiera”.

Brunini ha poi affrontato il tema delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, annunciando un approccio organizzativo basato su tecnologia, efficienza e coordinamento:
“Non abbiamo paura del traffico olimpico: team e attrezzature avranno una gestione dedicata. Stiamo definendo procedure per permettere a Milano e alla Lombardia di fare un’ottima figura internazionale. L’obiettivo è una SEA sempre più tecnologica e meno inquinante: mi auguro che nei prossimi anni l’utilizzo della biometria sia molto più diffuso”.

Le riflessioni di Gibelli e Brunini convergono in una visione comune: una mobilità che non è più solo infrastruttura, ma un ecosistema intelligente, capace di connettere persone, luoghi e opportunità in modo sostenibile e innovativo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner