Pm Milano indagano Amazon per presunto contrabbando di prodotti dalla Cina

Gdf sequestra 5000 prodotti

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Proseguono le verifiche della Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta sul presunto contrabbando di merce proveniente dalla Cina e movimentata attraverso la rete logistica di Amazon. Nelle scorse ore sono state effettuate nuove perquisizioni e sequestri in due diversi centri collegati al colosso dell’e-commerce. La notizia, anticipata da Reuters, è stata confermata all’Adnkronos da fonti investigative.

La Guardia di Finanza di Monza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sequestrato 5.000 prodotti all’interno del polo logistico Amazon di Cividate al Piano, in provincia di Bergamo. Parallelamente, nella sede milanese di viale Monte Grappa sono stati acquisiti materiale informatico e documentazione ritenuti utili a ricostruire il flusso delle merci e le procedure di ingresso dei prodotti nel territorio nazionale.

Questo nuovo filone rappresenta l’ultima fase di un’indagine molto più ampia, avviata mesi fa, che ha già portato ad altri sequestri e all’iscrizione di più persone nel registro degli indagati. L’inchiesta, coordinata dal pm Elio Ramondini, ruota attorno alla presunta evasione fiscale di circa 1,2 miliardi di euro legata all’importazione e alla distribuzione di merce di origine cinese.

Secondo l’ipotesi accusatoria, Amazon – attraverso i suoi centri logistici e utilizzando sia mezzi di trasporto propri sia di partner terzi – avrebbe movimentato sul territorio italiano prodotti provenienti dalla Cina che sarebbero arrivati in Europa senza il pagamento dei dazi doganali e dell’Iva all’importazione. Le verifiche puntano a capire se la piattaforma abbia svolto un ruolo diretto nella gestione delle spedizioni o se abbia agevolato il transito della merce destinata a venditori terzi attivi sul marketplace.

Le attività di controllo della Guardia di Finanza proseguiranno nei prossimi giorni, mentre la Procura valuterà eventuali ulteriori approfondimenti investigativi prima di procedere con nuove contestazioni.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner