L’autunno a Cuggiono si arricchisce di incontri, storie e momenti di comunità grazie alle iniziative promosse dall’Ecoistituto della Valle del Ticino insieme ad associazioni e realtà locali. Tre giornate consecutive ci accompagneranno tra letteratura, solidarietà e riflessione, seguite da un piccolo dono che celebra la bellezza del nostro territorio.
Mercoledì 26 novembre, alle ore 21, la Sala della Comunità di via Cicogna ospiterà la presentazione del romanzo La Luce Nera. L’autore Roberto Morgese, affiancato dalla pedagogista Vanda Citterio, ci guiderà in un viaggio narrativo che affronta i cambiamenti tipici della prima adolescenza. Un “romanzo nel romanzo” che illumina un passaggio delicato della crescita, offrendo spunti di riflessione a genitori, insegnanti e ragazzi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Lions International.
Due giorni dopo, venerdì 28 novembre, l’appuntamento è invece all’Oratorio di Cuggiono. Alle 19.30 si terrà una cena di sottoscrizione a favore di RESQ – People Saving People, l’associazione impegnata nel salvataggio dei naufraghi nel Mediterraneo. Sarà un momento conviviale e solidale, da prenotare entro il 26 novembre via email ([email protected]) o WhatsApp (335 775 0744). La serata proseguirà alle 21 con la proiezione del docufilm Un mare di porti lontani, alla presenza del regista fiorentino Marco Daffra. Un omaggio di verità e di speranza a chi tende la mano a chi rischia la vita in mare. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di RESQ, Parrocchia, Ecoistituto, ACLI, ANPI e Oratorio, con il patrocinio del Comune di Cuggiono.
Sabato 29 novembre, alle ore 18, ci sposteremo nello spazio culturale Le Radici e le Ali di via San Rocco. Qui incontreremo l’autrice Marella Spinella, che presenterà il suo libro Un gatto inatteso. Quattro donne, quattro epoche storiche, quattro destini intrecciati: un racconto che attraversa secoli e vicende, dove un misterioso gatto senza età diventa compagno silenzioso e portatore di una “luce blu” capace di trasformare la sorte delle protagoniste. Un intreccio di magia e umanità che invita a riflettere sul ruolo delle donne e sulla forza invisibile che le accompagna.
Infine, l’Ecoistituto propone il Calendario 2026, dedicato agli uccelli del Parco del Ticino e, in particolare, ai loro piccoli. Le splendide immagini di Norino Canovi, guardiaparco della prima ora, sono arricchite dalle annotazioni di Dario Furlanetto, già direttore del Parco. Un messaggio di vita che continua, in uno scrigno di biodiversità a due passi da noi. Il calendario è disponibile al prezzo di 7 euro e può essere richiesto scrivendo a [email protected] o chiamando il 348 351 5371. Un regalo semplice ma significativo, perfetto per parenti e amici.
Queste iniziative raccontano la ricchezza di un territorio che sa unire cultura, solidarietà e natura. Occasioni preziose per incontrarsi, riflettere e sentirsi parte di una comunità viva e attenta.
GUARDA LA PRO DEL CALENDARIO




















