Uniamo e Scelgo Dairago dopo il Consiglio del 20 novembre

Le interrogazioni presentate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Consiglio Comunale del 20 novembre 2025 Nel corso del Consiglio Comunale del 20 novembre 2025, i consiglieri di minoranza Federico Olgiati, Roberta Ghislotti, Milvia Borin e Manuela Bellegotti, a nome dei gruppi Scelgo Dairago e Uniamo Dairago, hanno presentato due interrogazioni e una mozione su questioni concrete che incidono quotidianamente sulla vita dei cittadini e sulle esigenze della comunità.

La prima interrogazione ha riguardato la regolamentazione della sosta in via Guglielmo Pepe e via Bainsizza, dove da anni persiste una situazione di forte disparità tra residenti. Alcuni cittadini utilizzano ancora vecchi tagliandi che consentono la sosta senza esposizione del disco orario, mentre altri, pur vivendo nelle stesse vie e nelle stesse condizioni, ne sono privi. La segnaletica “eccetto residenti”, senza un elenco aggiornato dei beneficiari, genera incertezza e rischi concreti di sanzioni. L’interrogazione mirava a ottenere chiarezza sui criteri adottati dall’Amministrazione, sul motivo per cui non sia mai stato aggiornato l’elenco dei titolari dei tagliandi e sulle azioni concrete per ristabilire equità e trasparenza nella gestione della sosta. Alla comunicazione protocollata dai cittadini in data 03/07/2025 n. 6099, con richiesta di chiarimenti, non è ancora stata data risposta dopo diversi mesi.

La seconda interrogazione ha riguardato le criticità del Trasporto Pubblico Locale, servizio essenziale per studenti, lavoratori e famiglie. Sono state evidenziate diverse carenze: il collegamento tra Dairago e Legnano (linea Z627) è sovraffollato, in particolare nelle ore di punta, e non risponde più alla crescente domanda di mobilità. Non esiste un collegamento diretto tra Dairago e la rete metropolitana di Milano, fondamentale per chi si sposta quotidianamente verso la città per lavoro o studio. Mancano inoltre collegamenti diretti verso il polo scolastico ITIS Facchinetti di Castellanza, frequentato da numerosi studenti, e verso altri servizi di interesse come l’Ospedale Multimedica di Castellanza. L’interrogazione chiedeva quali interventi il Comune intendesse proporre o sostenere per migliorare la mobilità e garantire un servizio pubblico più efficiente, sicuro e accessibile. Purtroppo, è emerso che nel documento di programma di bacino, prodotto dall’agenzia del trasporto pubblico locale, il Comune di Dairago non ha presentato osservazioni.

Durante lo stesso Consiglio Comunale, i consiglieri di minoranza hanno inoltre presentato una mozione per l’installazione di defibrillatori (DAE) sul territorio comunale: uno presso il Municipio di Dairago, in posizione accessibile a tutti e uno in dotazione alla Polizia Locale, da utilizzare negli interventi sul territorio. Le risposte fornite dalla maggioranza su entrambe le interrogazioni sono risultate insoddisfacenti e non esaustive, senza indicazioni concrete né impegni chiari per affrontare le problematiche evidenziate. Questa mancanza di risposte dimostra ancora una volta la distanza della maggioranza dai problemi reali del territorio e la scarsa capacità di prendere iniziative in favore dei cittadini. I consiglieri di minoranza continueranno a svolgere il loro ruolo di controllo e proposta, vigilando affinché le esigenze dei Dairaghesi siano ascoltate e tutelate, e promuovendo interventi concreti volti a migliorare la qualità della vita a Dairago.

Uniamo Dairago – Scelgo Dairago

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner