Un premio importante e significativo, attribuito per l’aver salvato, con un gesto straordinario e coraggioso, una vita umana.
Oggi, 15 novembre 2025, nella cornice di Palazzo Lombardia e dell’Auditorium Giovanni Testori, si è celebrata la Giornata regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della strada,
Un momento solenne dedicato non solo al ricordo di chi ha perso la vita, ma anche al riconoscimento dell’impegno quotidiano di quanti operano per la sicurezza sulle nostre strade: Vigili del Fuoco, Polizia Locale, personale sanitario, volontari e cittadini protagonisti di gesti di coraggio. L’iniziativa prevede ogni anno l’assegnazione di attestati di benemerenza e menzioni speciali rivolti a chi si è distinto in interventi tempestivi e salvavita.
Tra i premiati spicca il nome della magentina Martina Maerna, che ha ricevuto una menzione speciale per aver soccorso un uomo colto da un improvviso malore, salvandogli la vita grazie a un intervento rapido e decisivo. Un riconoscimento che celebra non solo il suo gesto, ma anche il valore del volontariato come pilastro del sistema di emergenza lombardo.
Martina ha affidato ai social un messaggio semplice e profondo:
«Grazie a Regione Lombardia e ad AREU per l’attestato di menzione speciale che oggi mi hanno conferito. Per me è solo una conferma di quanto questo volontariato sia una parte fondamentale della mia vita. Ognuno di noi può essere la persona giusta al momento giusto. Tutti possiamo contribuire a salvare una vita.»
Una testimonianza che racchiude lo spirito della giornata: ricordare le vittime, onorare chi protegge le strade e valorizzare chi, con altruismo e prontezza, fa la differenza quando ogni secondo conta.






















