Lotta al cancro: Massimo Garavaglia premiato in Parlamento

Ieri pomeriggio dalle mani di Anna Mancuso, Presidente nazionale di Salute Donna Onlus, durante l'iniziativa 'Cancer Policy Forum - Salute bene da difendere, diritto da promuovere'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Salute e Ricerca: al fianco dei caregiver”. Questo l’incipit al post con cui attraverso i suoi canali social, il Senatore del territorio Massimo Garavaglia è tornato sulla bella iniziativa svoltasi ieri pomeriggio in Parlamento e che lo ha visto tra i protagonisti per il suo impegno – ormai di lunga data – sul fronte del sostegno che la Politica (quella con la P maiuscola) può e deve dare ai malati oncologici e alle loro famiglie.

“Oggi (ieri ndr) a Montecitorio ho partecipato al Cancer Policy Forum – Salute bene da difendere, diritto da promuovere insieme al Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e tanti colleghi” scrive Garavaglia sui social.

“È stato un grande orgoglio ricevere il premio da Anna Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus, con la quale collaboro da anni e alla quale mi legano sentimenti di sincera amicizia. La battaglia contro il cancro non si ferma mai”.

Il Senatore del Carroccio, come suo costume, sempre molto concreto e pragmatico, è quindi entrato nel vivo della materia.

“Tra i temi affrontati – ha proseguito Garavaglia – ho voluto sottolineare l’importanza del ruolo dei caregiver, una figura essenziale per i pazienti oncologici. La mia proposta di emendamento punta a garantire strumenti legali e concreti per supportarli, anche nei momenti più difficili”.

“Ho altresì ricordato come non meno importante la legge 106, voluta dal Ministro Alessandra Locatelli, che introduce tutele per i lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti e croniche, e per i loro familiari” ha aggiunto.

Altro tassello centrale è quello della ricerca. Garavaglia ha ricordato il rilancio del CNAO di Pavia, cerimonia alla quale ha partecipato di recente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Non a caso abbiamo investito 19 milioni di euro nel CNAO di Pavia e intendiamo proseguire in questa direzione fino a farlo diventare una eccellenza a livello mondiale” ha rimarcato.

Quindi, la grande opportunità data dall’Intelligenza Artificiale.

“Personalmente poi – ha concluso l’esponente della Lega – tengo molto ad un nuovo progetto per lo sviluppo di una piattaforma educational per facilitare la vita quotidiana dei caregiver, grazie all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale”.

Ha chiuso con l’invito ad un’altra iniziativa che si terrà in Senato e che sarà l’occasione per confrontarsi nuovamente su questi temi così delicati ed importanti.

“Ho colto l’occasione per invitare tutti i presenti il prossimo 20 novembre in Senato alla visione del cortometraggio “La Luce nella Crepa”, dedicato al ruolo dei caregiver e recentemente presentato al Festival di Venezia: un momento prezioso di riflessione e confronto”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner