Un fine settimana all’insegna dell’arte, dell’emozione e della condivisione. Si è concluso con grande partecipazione e calore la seconda edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Legnano, che ha trasformato la città in un palcoscenico di talenti provenienti da tutto il mondo, uniti da un linguaggio universale: la musica.
Oltre cinquanta giovani musicisti si sono esibiti nella suggestiva cornice di Villa Jucker, dove si è svolta la finale sabato 8 novembre, e nel Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi, che ha ospitato il Concerto di Gala domenica 9 novembre, condotto con la consueta leggerezza da Luciano Mastellari.
Il concorso, promosso e gestito da Ensemble Amadeus e della Fondazione Comunitaria Ticino Olona, è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Legnano e il sostegno di Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e il suo Circolo Culturale Ricreativo, Famiglia Legnanese, Ristorante Antico Teatro, Nishi-Amakusa Rotary e Amakusa Rotary.
Anche questa seconda edizione – finalizzata ad offrire concrete opportunità esecutive a tutti i finalisti nell’ambito della Stagione Itinerari Musicali dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus – ha saputo ancora una volta valorizzare la musica come opportunità di crescita, incontro e inclusione. Giovani artisti di nazionalità diverse si sono ritrovati per condividere il proprio talento, superando barriere linguistiche e culturali attraverso la forza dell’arte musicale e della passione. Due le sezioni in gara:
Giovani Talenti, dedicata alle nuove generazioni di interpreti, articolata a sua volta in quattro categorie: 1. Canto classico e lirico, 2. Pianoforte, 3. Musica classica con strumenti acustici, 4. Musica contemporanea con strumenti elettronici.
Debuttanti, pensata per artisti ormai formati che affrontano le prime esperienze nel mondo del palcoscenico, con in palio i ruoli tratti dalle opere L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti e Stabat Mater di Franz Joseph Haydn.
Durante la finale di sabato la giuria, composta da esperti del settore per le diverse categorie ha ascoltato tutti i finalisti elaborando le varie graduatorie, da cui sono stati selezionati i ventidue interpreti che si sono quindi esibiti durante il Concerto di Gala di domenica sera presso il Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”, ove il pubblico ha potuto assistere e votare per attribuire il premio speciale del pubblico.
Nella sezione Debuttanti, per giovani interpreti di opere liriche e sinfoniche, in palio c’erano invece i ruoli de:
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti che debutterà il 10 aprile 2026, ove i ruoli sono stati vinti da Minkyung Park per il ruolo di Adina con Sara Maria Zito come riserva, Francesco Tubertini per il ruolo di Nemorino con Luca Tedeschi come riserva e Mattia Prato per il ruolo di Belcore.
Stabat Mater di Franz Joseph Haydn che debutterà a marzo 2026 ove i ruoli sono stati assegnati a Lavinia Graziani soprano solo, Alma Nakayama contralto solo, Alberto Bruno Penati tenore solo.
Nella sezione Giovani Talenti i premi ed i debutti in concerto sono stati assegnati rispettivamente per le diverse categorie in gara.
Canto classico e lirico: vincitrice Wenbo Ye, al secondo posto Esmeralda Bertini con menzione speciale della giuria, al terzo Sara Puglisi
Pianoforte: vincitrice Ileana Tamburello, al secondo posto Elena Campiotti, al terzo Rebecca Re Dionigi
Musica classica: vincitori sono risultati Tommaso Angelini al violino con il Saxmeet Ensemble, al secondo posto con menzione speciale della giuria Niccolò Brizzolari e il suo sassofono, al terzo posto il violino di Federica Gatti
Musica contemporanea: sono risultate vincitrici ex aequo Sara Fedele e Lisa Stievani, al terzo posto si è piazzata Alice Martino
Il Premio Franco Sioli della Giuria ha visto quest’anno la vittoria del contralto giapponese Alma Nakayama con il tenore Francesco Tubertini al secondo posto e il soprano coreano Minkyung Park al terzo posto.
Il Premio del Pubblico, riservato alla categoria Giovani Talenti e finalizzato a simboleggiare il legame diretto tra ogni giovane artista ed i suoi ascoltatori, è stato vinto da Ileana Tamburello al pianoforte con Tommaso Angelini ed il suo SaxMeet Ensemble al secondo posto e la giovanissima soprano Esmeralda Bertini di soli 14 anni al terzo.
Il Titolo di Ambasciatore Amadeus per la Musica che racchiude una tournée in Giappone dell’estate 2026 ospite del Festival di Amakusa è stato consegnato a Francesco Tubertini direttamente da Yoko Takada, in rappresentanza del Rotary giapponese.
Al Concerto di Gala – oltre ai commissari della giuria che ha premiato i finalisti – erano presenti in particolare Lorenzo Radice Sindaco di Legnano, Salvatore Forte presidente della Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Marco Raimondi Presidente della Giuria e Direttore artistico di Amadeus, Filippo Pina Castiglioni tenore di chiara esperienza che terrà una Masterclass per i debuttanti, Donatella Pinciroli amica del compianto baritono Franco Sioli, Piermarco Locati e Claudia Minesi rispettivamente vice-presidente e consigliere della Fondazione Famiglia Legnanese e Yoko Takada membro del Rotary Club Amakusa.
Il Concorso Musicale Internazionale Città di Legnano si conferma non solo come competizione di alto livello, ma soprattutto come esperienza umana e culturale, dove la musica diventa strumento di dialogo ed inclusione. In ogni nota, in ogni gesto, si è respirata la gioia di condividere l’arte e di costruire, insieme, un futuro in cui la musica continua a parlare a tutti — senza confini, senza differenze, con la stessa, inconfondibile armonia.






















