Lombardia, seconda regione italiana per alberi monumentali

Sono 476

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha aggiornato l’elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia, recependo le più recenti integrazioni proposte da Regione Lombardia.

Con l’inserimento di 48 nuove alberature, il numero complessivo dei nostri esemplari monumentali sale a 476 (472 al netto di quelli in fase di verifica), confermando la Lombardia al secondo posto in Italia, subito dopo il Friuli-Venezia Giulia.

Un traguardo che non è soltanto statistico, ma rappresenta un riconoscimento concreto all’impegno costante di Regione Lombardia nel censire, tutelare e valorizzare il patrimonio arboreo di maggiore pregio naturalistico, storico e paesaggistico. Ogni albero monumentale racconta una storia: secolare, radicata nei luoghi, spesso legata alla memoria delle comunità locali.

Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra che coinvolge le istituzioni regionali, i Comuni lombardi e i Carabinieri forestali, impegnati insieme nel monitoraggio e nella protezione delle alberature più significative. Un’azione che riflette l’attenzione della Lombardia verso l’ambiente, la biodiversità e la cura del territorio, valori centrali nelle politiche regionali di sostenibilità e salvaguardia del paesaggio.

🌿 Gli alberi monumentali non sono solo elementi naturali, ma simboli di identità e continuità, punti di riferimento per generazioni di lombardi. Proteggerli significa difendere la nostra storia, la bellezza dei paesaggi e la qualità della vita nei nostri territori.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner