Sanità. Scurati (Lega): “Defibrillatori, bene la delibera regionale, la Lombardia è modello di prevenzione e sicurezza”

'Si tratta di un provvedimento importante che rafforza la rete di emergenza, promuove la formazione dei cittadini e consolida la Lombardia come modello nazionale di prevenzione e sicurezza'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Bene la delibera approvata dalla Giunta regionale sull’utilizzo dei defibrillatori automatici esterni (DAE) e sui progetti di defibrillazione precoce. Si tratta di un provvedimento importante che rafforza la rete di emergenza, promuove la formazione dei cittadini e consolida la Lombardia come modello nazionale di prevenzione e sicurezza.”

Lo dichiara Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega, commentando le parole dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, che ha illustrato le nuove Indicazioni regionali sull’utilizzo dei DAE elaborate da AREU.

“Già lo scorso aprile – ricorda Scurati – anche grazie all’interlocuzione con il territorio e con le associazioni di volontariato, ho presentato un’interrogazione all’assessore Bertolaso per conoscere lo stato di attuazione della Legge 116/2021 e del DPCM 23 ottobre 2024, chiedendo aggiornamenti sul numero dei DAE registrati nella piattaforma regionale PADDLES, sulle modalità di monitoraggio e manutenzione da parte di AREU, sul grado di coinvolgimento e sulla formazione della popolazione.”

“Confidiamo – prosegue Scurati – che AREU continui a intervenire con attenzione, anche seguendo le sollecitazioni che abbiamo raccolto e trasmesso tramite le associazioni di volontariato. È infatti la Direzione Generale Welfare a fornire le linee guida di indirizzo, mentre AREU, sulla base di queste indicazioni, elaborerà il regolamento attuativo per rendere omogenea e più efficiente la rete regionale.”

“Oggi – conclude Scurati – in Lombardia esiste una rete di oltre 23.000 defibrillatori (di cui 6.600 in provincia di Milano), 475.000 operatori formati, nonché un costante incremento degli interventi sul territorio. Ringrazio l’assessore Bertolaso per l’impegno: investire nella defibrillazione precoce significa salvare vite e rafforzare la cultura della sicurezza sanitaria.”

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner