L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ha avviato una collaborazione con 5T Srl – società in-house del Comune di Torino, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino – specializzata in tecnologie per la mobilità intelligente, per progettare e realizzare un sistema innovativo di raccolta e gestione dei dati del trasporto pubblico locale (TPL), in linea con i più avanzati standard europei.
L’obiettivo è migliorare la qualità del servizio per i cittadini, mettendo a disposizione informazioni sempre più precise e aggiornate in tempo reale, a vantaggio della trasparenza, dell’affidabilità e dell’esperienza complessiva di viaggio.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di adeguamento ai requisiti definiti nel 2024 dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che ha introdotto 30 indicatori chiave di performance per valutare l’efficienza e la qualità del servizio TPL e si inserisce nel quadro di un progetto finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando “Smart mobility data driven” che vede l’Agenzia di Milano, Monza Lodi e Pavia capofila di un raggruppamento che comprende tutte le altre Agenzie TPL della Lombardia e l’Università Milano Bicocca.
Grazie al supporto tecnico specialistico di 5T, l’Agenzia sta sviluppando le basi tecniche per raccogliere in modo strutturato e omogeneo i dati provenienti dalle aziende di trasporto pubblico, attraverso due standard di riferimento:
NeTEx (Network Timetable Exchange) per i dati statici, come orari e struttura della rete di trasporto;
SIRI (Service Interface for Real Time Information) per i dati dinamici, come la posizione dei mezzi in circolazione e la previsione di arrivo alle fermate.
Il progetto su NeTEx e SIRI prevede altresì l’adeguamento e l’opportuna estensione dei rispettivi profili italiani, al fine di conformare gli standard europei alle peculiarità del contesto nazionale e alle esigenze operative delle autorità e degli operatori locali, assicurando piena interoperabilità e fruibilità ottimale delle informazioni.
Inoltre, la standardizzazione dei dati secondo i protocolli europei consente il rispetto dei Regolamenti Delegati 490/2024 e 1926/2017 della Commissione Europea, cogenti per gli Stati membri, e apre anche la strada a una maggiore interoperabilità tra sistemi e territori.
“Nelle prossime settimane pubblicheremo le gare per la gestione dei servizi TPL interurbani della Città Metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e Brianza e dei servizi urbani e interurbani della Provincia di Lodi, cui seguirà l’avvio delle procedure per l’affidamento dei servizi urbani e di area urbana di Milano e Monza. Tutte le aziende aggiudicatarie dovranno attenersi all’utilizzo dei nuovi standard in definizione e saranno tenuti a trasmettere in tempo reale gran parte delle informazioni necessarie per il monitoraggio dei servizi e per un’informazione agli utenti puntuale e affidabile.
L’obiettivo è migliorare il servizio; la messa a disposizione dei dati raccolti in maniera omogenea e integrata consentirà da un lato all’Agenzia di rilevare e intervenire tempestivamente laddove si evidenzino problematiche e disservizi, dall’altro di informare in tempo reale gli utenti su tempi di attesa, puntualità, affollamento dei mezzi, accessibilità del servizio ed eventi che determinino modifiche dell’esercizio programmato”, dichiara Luca Tosi, Direttore dell’Agenzia.
“Questo progetto rappresenta un passo importante verso una gestione dei dati del trasporto pubblico realmente armonizzata e interoperabile a livello nazionale ed europeo. Siamo entusiasti di supportare l’Agenzia TPL di Milano che si sta avvalendo delle competenze specifiche di 5T in materia di standard europei per la mobilità intelligente e, in particolare, del nostro know-how tecnico su NeTEx e SIRI, i due standard di riferimento per la modellazione e lo scambio dei dati di trasporto.
Il nostro ruolo consiste nel progettare e realizzare le soluzioni tecniche che consentiranno di raccogliere in modo strutturato e omogeneo i dati provenienti dalle aziende di trasporto, rendendoli disponibili per il calcolo degli indicatori previsti da ART e per la costruzione di servizi informativi avanzati per gli utenti. Utilizzare gli standard europei esistenti costituisce oggi la base tecnologica più solida per garantire trasparenza, confrontabilità e interoperabilità tra sistemi diversi. Stiamo lavorando affinché le soluzioni progettate per l’Agenzia TPL di Milano possano diventare un modello replicabile anche per altre Agenzie ed Enti, favorendo così un’evoluzione complessiva del sistema del trasporto pubblico verso un ecosistema digitale aperto, efficiente e sostenibile”, commenta Rossella Panero, Direttore Generale di 5T.
Il progetto prevede l’aggiornamento della documentazione tecnica dei profili italiani del NeTEx e del SIRI, la progettazione di basi dati compatibili con lo standard europeo Transmodel e lo sviluppo delle logiche per la raccolta dei dati dinamici, garantendo, al contempo, flessibilità e scalabilità per futuri ampliamenti.





















