Nuvole nell’arte è il titolo dei dialoghi tra scienza arte e design per guardare al cielo con occhi nuovi in programma al Castello Gallarati Scotti di Cozzo lomellina, in provincia di Pavia, domenica 16 novembre alle ore 15: l’incontro culturale vuole dedicare uno sguardo multidisciplinare a quel fenomeno fisico che ogni giorno circonda tutti noi, attraverso una galleria d’arte che va dal tardo
‘300 al design dei nostri giorni.
È promosso dal Castello Gallarati Scotti con il patrocinio di Fondazione Per Leggere, ente che coordina le biblioteche di 58 Comuni tra Milano e Pavia.
A dialogare sono Marcello Mazzoleni (nella foto in basso il primo a sinistra), laureato in economia aziendale, imprenditore e docente, con oltre trent’anni di esperienza amatoriale in campo meteo, fondatore di MeteoSincero, piattaforma che fornisce previsioni dettagliate e accurate, basate su analisi storiche e dati meteorologici raccolti nel
territorio.
È presidente di Fondazione Per leggere. Con lui Rosy Ghezzi, architetto e docente. Da sempre appassionata di fotografia e di cieli, offrirà una prospettiva affascinante sul ruolo delle nuvole nelle diverse forme d’arte. Attraverso il suo sguardo, i cieli diventeranno non solo un fenomeno naturale, ma anche e soprattutto una fonte capace di ispirare artisti, scultori, grafici, designer, architetti, musicisti e letterati attraverso epoche e stili diversi.






















