Attilio Fontana: “Grazie alle Olimpiadi Milano Cortina in arrivo opere richieste da anni”

"Si tratta di opere che erano state richieste da anni e che si è colta l'occasione delle Olimpiadi, per accelerare la loro realizzazione"

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“È un progetto sicuramente molto strategico, un progetto che ha consentito, tramite le Olimpiadi, di realizzare una serie di opere pubbliche per la nostra popolazione e comunità.

Si tratta di opere che erano state richieste da anni e che si è colta l’occasione delle Olimpiadi, per accelerare la loro realizzazione. Teniamo conto che i 5 miliardi e 400 mila che sono stati investiti fra soldi statali e regionali, il 48% va al miglioramento della rete ferroviaria.

È da quando sono diventato Presidente di questa regione che abbiamo una rete ferroviaria che
appartiene a RFI, quindi non alla Regione, che è vecchie e desueta, assolutamente in condizioni inaccettabili e che fa fatica a reggere il traffico che si svolge, perché è una rete che è stata
costruita e realizzata subito dopo la fine della guerra e, e non parzialmente, non è mai stata aggiornata.

Un altro 42% va al miglioramento di opere stradali, come la variante di Tirano, che è un’opera che la comunità si aspettava da trent’anni e che grazie alle Olimpiadi si riesce ad anticipare la realizzazione”. Lo ha detto il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana in
una Intervista su RTL 102.5 Play.

“Infine, soltanto una piccola parte, circa il 10%, sono miglioramenti di opere sportive, che rimarranno e saranno utili per migliorare la qualità dei nostri centri. Bisogna dire grazie al Governo che ci ha seguito, grazie al Ministro Salvini e al Ministro Giorgetti, che hanno seguito questo progetto. All’inizio, l’allora governo non voleva le Olimpiadi, come era stata respinta la richiesta di Roma, così non voleva che si facessero queste Olimpiadi Invernali. Dicevo, ci sarà questa parte delle
infrastrutture che è fondamentale, ma io credo che ci sarà una grande legacy di conoscenza della bellezza dei nostri siti, turismo maggiore, capacità organizzativa. Ci sarà una legacy che porterà ad uno sviluppo di tutto il territorio” conclude Fontana.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner