Martedì 21 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Magenta, si è svolta la serata “L’importanza delle telecomunicazioni in Protezione Civile”, organizzata dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Magenta con la Sezione A.R.I. di Magenta (IQ2MG) e la partecipazione di A.R.I. R.E. Lombardia ODV. All’evento, aperto dai saluti dell’Assessore Simone Gelli e del Coordinatore Fabio Abbiati, hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali e volontari dei gruppi di Protezione Civile del territorio.
Il Presidente della Sezione A.R.I. Magenta, Alberto (IK2GAO), ha illustrato le attività del gruppo e presentato il Progetto “Carrington”, dedicato allo studio degli effetti delle tempeste geomagnetiche sulle comunicazioni radio. Il dott. Andrea Cantero del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha spiegato gli aspetti normativi per il conseguimento della patente da radioamatore.
Il Presidente di A.R.I. R.E. Lombardia ODV, Maurizio Andreozzi (IK2ILW), ha ricordato come la radio resti uno strumento indispensabile durante le emergenze e ha annunciato la Prova Zamberletti nazionale del 30 ottobre, che si terrà a Magenta. Nel corso della serata sono stati presentati anche i principali sistemi di comunicazione utilizzati dai volontari — dal satellite Oscar-100 alle reti digitali HF/VHF — e le collaborazioni attive con Prefetture, Comuni e strutture di Protezione Civile.
L’incontro si è concluso con la proposta di attivare a Magenta un corso di formazione “Operatore Radio di Protezione Civile”, riconosciuto da Regione Lombardia. Come sottolineato dall’Assessore Gelli, la radio rappresenta un elemento strategico per garantire comunicazioni affidabili “sempre, ovunque e comunque”, valorizzando il ruolo dei volontari e la cultura della radio nelle attività di Protezione Civile.