RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Durante il mio mandato da Assessore alla Protezione Civile, mi ero posto un obiettivo ben preciso: territorio sicuro e zero allagamenti. Per farlo, abbiamo elaborato un piano di pulizia delle caditoie di tutta la città, con l’obiettivo di prevenire danni ai cittadini e di non inseguire ogni volta le emergenze. È un lavoro che spesso passa inosservato, ma che fa la differenza quando arrivano le piogge più consistenti.
In questi giorni ho fatto un accesso civico per verificare lo stato di avanzamento dei lavori: sono soddisfatto di vedere che la programmazione impostata allora sta producendo risultati concreti per la città.
Nel periodo tra marzo e maggio 2025, sono stati realizzati gli spurghi di chiusini, caditoie e bocche di lupo: nelle Scuole media e Don Milani, in Corso Roma, in Via Franzina, in Via Madonna delle Grazie e in Via Vela.
Nella prima settimana di giugno sono stati realizzati gli interventi in Via Dolce, Via Girondella, Via Madonna delle Grazie, Via Madonnina, Via della Natura, Via degli Angeli, Via dei Campi, Via delle Risaie, Via delle Viole, Via dell’Orsetto, Via Montello, Via Parazzolo e Via Platone.
Nell’ultima settimana di luglio è stata infine effettuata la pulizia in Via Adda, Via Adige, Via Arno, Via Mincio, Via Balbo, Via Padri Giuseppini, Via Rosselli, Via Tommaseo, Via Traversagna, Via Mezzano, Via san Cassiano, Via Seneca, Via Svetonio, Via Sozzago, Via Tacito, Via Tonetti e Via Romentino.
Gli interventi non sono ancora terminati, sono in programma interventi di spurgo entro la fine del 2025 in Via Bottego, Via Doria, Via Gozzi, Via Isonzo, Via Orazio, Via Tasso, Via Foscolo, Via Boezio, Via dei Fiori, Via del Volontario, Via Dossi, Via Pertini e Via Plinio, Via Galvani, Via Rugiada, Via Spallanzani e Via Trieste, Via Cerano, Via Perone, Via Valle, Via Trento, Via Guerrazzi, Via Barassino, Via Tagliamento, Via Rubicone, Via Roggiolo, Via Lisca, Via Po e Via Fiume.
Questo intervento rientra in una visione più ampia di cura del territorio e prevenzione, che punta a mantenere Trecate pulita, sicura e più attenta alla manutenzione ordinaria. È un lavoro poco visibile, ma fondamentale per evitare danni a persone e cose.
La Lega proporrà di stanziare sempre le risorse idonee per garantire una pianificazione degli interventi più opportuni per la sicurezza del territorio senza dover inseguire di volta in volta le emergenze.
Crediamo che essere al servizio del cittadino e rispondere prontamente alle segnalazioni sia la base per poter amministrare, ma che non sia assolutamente sufficiente per dare risposte a una città di 20000 abitanti. La buona amministrazione è quella in grado di fare dei ragionamenti più elevati, di pianificare gli interventi e prevenire le segnalazioni ancora prima che queste si verifichino. Il nostro obiettivo è avere una Città che funziona senza che il cittadino sia costretto a ricorrere ai più disparati canali istituzionali e non per avere delle risposte!
Alessandro Pasca – Segretario della Lega Salvini Premier – Sezione Ovest Ticino