Si registra un lieve calo degli incidenti stradali totali nell’area di competenza dell’Automobile Club Milano, che include la Città Metropolitana di Milano e le province di Monza-Brianza e Lodi.
Secondo i dati relativi al 2024, gli incidenti complessivi sono stati 12.741, in leggero calo rispetto ai 12.768 registrati nel 2023. Parallelamente, si evidenzia una diminuzione delle vittime: i decessi sono stati 90 (contro i 120 dell’anno precedente), mentre i feriti ammontano a 16.257 (erano 16.177 nel 2023).
I Dati per Area
Il trend positivo è trainato soprattutto dalla città di Milano, dove gli incidenti sono passati da 7.812 a 7.743. Nel capoluogo, si contano 38 morti (erano 47 nel 2023) e 9.585 feriti (rispetto ai 9.709 precedenti).
Di contro, si registra un aumento nelle altre province:
Nella provincia di Monza e Brianza (compreso il capoluogo), gli incidenti sono stati 2.592, in aumento rispetto ai 2.357 del 2023. I decessi sono saliti a 20 (erano 13), con 3.288 feriti (2.964 nel 2023).
A Lodi e provincia gli incidenti sono stati 473 (contro i 446 del 2023), con 8 morti (erano 6) e 672 feriti (636 l’anno prima).
L’Appello del Presidente
“Non bisogna abbassare la guardia,” commenta Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, eletto recentemente anche presidente di Automobile Club d’Italia. Il suo auspicio è che “anche grazie all’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, tra dodici mesi i dati del 2025 siano meno gravi”.
La Russa ha poi sottolineato l’importanza della prevenzione: “Formazione e informazione a tutti gli utenti della strada possono contribuire a migliorare la gestione della circolazione. In tal senso Automobile Club Milano e Aci promuovono corsi di educazione stradale nelle scuole, sui luoghi di lavoro, nonché campagne di sensibilizzazione. Ma la cosa più importante rimane il rispetto delle regole, su tutte non farsi distrarre dall’uso del telefonino quando si è alla guida e non superare i limiti di velocità”