Eventi in Jazz: serata-evento in memoria di Franco Cerri venerdì 17 ottobre a Busto Arsizio

Con Frank Gambale, star mondiale delle sei corde, e i migliori chitarristi italiani

Il Teatro dei Navigli.. e la storia: domenica pomeriggio al Castello di Abbiategrasso

“La terra degli sforza e dei Visconti” è uno spettacolo itinerante capace di condurre il pubblico in un affascinante viaggio nel cuore delle...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si annuncia davvero imperdibile il nuovo appuntamento di Eventi in Jazz, la rassegna organizzata dall’associazione VCO con la direzione artistica di Mario Caccia, in programma venerdì 17 ottobre a Busto Arsizio (Va): d’intesa con la famiglia Cerri, il Teatro Sociale della città bustocca ospiterà il Franco Cerri Memorial in ricordo del grande jazzista milanese, scomparso quattro anni fa (inizio live ore 21, ingresso 10-12 euro). In questa occasione, speciale e irripetibile, si esibiranno alcuni dei più noti musicisti della scena nazionale, molti dei quali hanno collaborato con Cerri.

A tributargli un sentito e doveroso omaggio saranno il batterista Gianni Cazzola, il contrabbassista Riccardo Fioravanti, i chitarristi Sandro Gibellini, Luciano Zadro, Alessandro Usai, Lorenzo Cominoli e Davide Facchini, il tastierista e hammondista Alberto Gurrisi, il batterista Roberto Paglieri e la vocalist Anita Camarella. Special guest della serata sarà il geniale Frank Gambale, chitarrista australiano (di origine italiana) di fama internazionale, vincitore di un Grammy e di due nomination insieme al grande Chick Corea e alla sua Elektric Band, autentica leggenda delle sei corde e inventore di una tecnica avanzata che ha lo ha consacrato come punto di riferimento e ispiratore di generazioni di chitarristi in tutto il mondo.

Elegante, ironico, creativo, Franco Cerri è stato una figura centrale nel panorama musicale italiano e il caposcuola assoluto nel nostro Paese della moderna chitarra jazz, che ha suonato ai massimi livelli fondendo melodia, swing e raffinatezza armonica. Molto amato dal pubblico e dai suoi colleghi (che lo avevano soprannominato “il gentleman”), Cerri è stato un autodidatta e con umiltà diceva: “Ho imparato suonando”. La sua prima chitarra gli fu regalata dal padre Mario a cavallo della seconda guerra mondiale e, quando lo intervistavano, amava ripetere: «Suono la chitarra perché ne sono rimasto affascinato fin da piccolo. Mi piace la forma sinuosa, qualcosa di molto vicino al corpo femminile. Ma, soprattutto, il suo suono mi ha fatto impazzire».

La sua popolarità ha travalicato i confini di genere grazie a innovativi programmi televisivi (fu il primo a portare il jazz nelle case degli italiani, prendendo parte a oltre 750 trasmissioni e conducendo alcuni celebri programmi della Rai tra i quali Fine serata da Franco Cerri, Jazz in Italia, Jazz in Europa, di Jazz in Jazz e Jazz primo amore), alle collaborazioni con Gorni Kramer (il suo scopritore), Nicola Arigliano, il Quartetto Cetra e Mina. Innumerevoli le sue collaborazioni con i grandi del jazz internazionale, da Billie Holiday a Django Reinhardt, da Lee Konitz a Jim Hall, da Chet Baker a Dizzy Gillespie, solo per citarne alcuni. Da ricordare, infine, che insieme a Enrico Intra fondò nel 1987 i Civici Corsi di Jazz di Milano, di cui a lungo fu uno dei docenti più amati.
Nel mese di novembre Eventi in Jazz si sposterà a Castellanza (Va) con altre due imperdibili date: venerdì 14, il Cinema Teatro Dante ospiterà il concerto del Luigi Martinale Quartet feat. Stefano “Cocco” Cantini e la partecipazione dell’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo. In scaletta i brani dell’album Invisible cities pubblicato dall’etichetta Abeat Records e realizzato con il sostegno del MiC e della SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea.

Com’è accaduto in sala di registrazione, anche sul palco del Cinema Teatro Dante il pianista e compositore Luigi Martinale sarà supportato da una formidabile coppia ritmica, composta dal brasiliano Zaza Desiderio alla batteria e dal russo Yuri Goloubev al contrabbasso, solista d’eccezione Stefano “Cocco” Cantini al sax tenore e soprano: un quartetto ben collaudato, che si è fatto valere anche in ambito internazionale. Accanto ai quattro jazzisti ci sarà, come detto, l’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo diretta da Bruno Mosso. Caratterizzato da una ricchezza inventiva non comune e da un notevole equilibrio melodico, il disco Invisible cities è stato lodato dalla critica per l’eleganza degli arrangiamenti, la felice vena compositiva del leader (autore di tutti i brani originali) e il lirismo raffinato, alternato a momenti solistici di grande impatto e creatività.

Per l’evento di chiusura di Eventi in Jazz, sabato 22 novembre a Castellanza si esibirà il quartetto della vocalist Patrizia Conte, con Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Alessio Pacifico alla batteria e Lele Garro al contrabbasso. Tarantina di origine e milanese di adozione, Patrizia Conte ha all’attivo numerose incisioni e tante collaborazioni prestigiose tra cui spiccano quelle con Lee Konitz, Cedar Walton, Billy Higgins, Mark Murphy, Jimmy Owens, Bobby Durham, Bobby Watson, Tullio De Piscopo, Gianni Basso, Dado Moroni, Mario Rusca, Andrea Pozza, Luciano Milanese e Massimo Moriconi. La sua ricerca introspettiva e musicale non ha conosciuto soste e gli addetti ai lavori hanno spesso lodato le sue capacità tecniche e interpretative, il suo stile inconfondibile e una notevole tensione vitale, che diventa intensa al massimo grado nei concerti dal vivo. La gamma di emozioni che Patrizia Conte (che lo scorso aprile si è aggiudicata il talent The Voice Senior in onda su Rai Uno) sa accogliere e trasmettere con generosità e ironia spazia dalla passione prorompente alla dolcezza struggente: le sue esibizioni diventano così momenti magici e irripetibili.

Da segnalare, infine, una data extra di Eventi in Jazz, una sorta di spin-off della nuova edizione, in programma all’inizio del 2026: sabato 9 gennaio, al Teatro Sociale di Busto Arsizio sarà di scena, infatti, il quintetto della cantante Rossana Casale, artista poliedrica con una luminosa carriera tra pop e jazz, affiancata da quattro jazzisti di prim’ordine come Carlo Atti (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Alessandro Maiorino (contrabbasso) ed Enzo Zirilli (batteria). Il concerto sarà aperto dal live del trio del trombettista Fabio Buonarota con Max Tempia all’hammond e Massimo Serra alla batteria.


IL CALENDARIO DI EVENTI IN JAZZ

Venerdì 17 ottobre 2025
Busto Arsizio (Va)
Teatro Sociale, via D. Alighieri 20.
Franco Cerri Memorial
Con Frank Gambale, Sandro Gibellini, Luciano Zadro, Lorenzo Cominoli, Alessandro Usai, Davide Facchini (chitarra), Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Alberto Gurrisi (organo hammond e tastiere), Roberto Paglieri (batteria) e Anita Camarella (voce).

Venerdì 14 novembre 2025
Castellanza (Va)
Cinema Teatro Dante, via Dante 5.
Luigi Martinale Quartet e Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo.
Luigi Martinale (pianoforte), Yuri Goloubev (contrabbasso), Stefano Cocco Cantini (sax tenore e soprano), Zaza Desiderio (batteria) e l’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo.

Sabato 22 novembre 2025
Castellanza (Va)
Cinema Teatro Dante, via Dante 5.
Patrizia Conte Quartet
Patrizia Conte (voce), Fabrizio Bernasconi (pianoforte), Alessio Pacifico (batteria), Lele Garro (contrabbasso).

Sabato 9 gennaio 2026 (spin-off di Eventi in Jazz)
Busto Arsizio (Va)
Teatro Sociale, via D. Alighieri 20
Rossana Casale Quintet
Rossana Casale (voce), Carlo Atti (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Alessandro Maiorino (contrabbasso), Enzo Zirilli (batteria).
Ingresso libero con libera donazione.

Inizio concerti: ore 21.
Biglietti: ingresso 12 euro; ridotto (10 euro) dai 20 ai 26 anni; gratuito per gli Under 20 (da prenotare via mail scrivendo a [email protected]).
Abbonamento a cinque concerti: 48 euro.
Prevendita on line: www.vivaticket.com

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner