Maltempo 2023, arrivano 12 milioni dalla Lombardia: 138mila euro a Magenta, 56 a Bareggio

L'elenco completo di quelli finanziati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Enti e Comuni della Lombardia, colpiti dall’ondata di maltempo nel luglio 2023, riceveranno finanziamenti per i lavori di ripristino e la messa in sicurezza delle città e dei territori, con il supporto dell’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. Si tratta di 233 interventi in 136 Enti locali di 9 province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Mantova, Varese) per un importo totale di 11,8 milioni di euro del Fondo per le emergenze nazionali stanziati dal Dipartimento di Protezione civile.

“Regione Lombardia – dichiara l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – è al fianco di Enti e Comuni che hanno dovuto affrontare situazioni di emergenza e urgenza durante i gravi eventi atmosferici dell’estate 2023. Con queste risorse si finanziano interventi di ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture strategiche. Come Regione lavoriamo per il superamento dell’emergenza e per la riduzione dei rischi futuri, sempre con la prospettiva della prevenzione, in stretta collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e con le Amministrazioni locali”.

Gli interventi riguardano gli eventi che hanno interessato il territorio della Lombardia dal 4 al 31 luglio 2023, per cui Regione aveva fatto richiesta per lo stato di emergenza nazionale poi dichiarato dal Governo. Gli interventi trattano la programmazione di ulteriori 215 lavori pubblici urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche. Gli altri 18 interventi prioritari, anche strutturali, riguardano la riduzione del rischio residuo.

I FONDI AI COMUNI DEL MILANESE

ALBAIRATE
5.856,00 €
ARCONATE
45.063,73 €

ARESE
50.000,00 €
ASSAGO
26.718,00 €
BARANZATE
79.359,41 €
BAREGGIO
56.004,40 €

BASIANO
5.000,00 €
BASIGLIO
8.031,80 €
BINASCO
733,76 €
BUSSERO
100.530,39 €
CANEGRATE
163.650,34 €
CARUGATE
25.861,97 €
CASTANO PRIMO
4.514,00 €
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
97.747,49 €
CERRO MAGGIORE
52.460,00 €
CESANO BOSCONE
178.668,25 €
CINISELLO BALSAMO
97.411,82 €
COLOGNO MONZESE
21.009,96 €
CORBETTA 15.966,11 €
CORNAREDO
11.221,91 €
CORSICO
31.000,00 €
GAGGIANO
67.682,67 €

GARBAGNATE MILANESE
109.122,94 €
GORGONZOLA
36.068,08 €
LAINATE
165.595,00 €
LEGNANO
129.251,30 €
MAGENTA
138.694,94 €

MARCALLO CON CASONE
3.538,00 €
MASATE
5.000,00 €
MELZO
200.684,46 €
NERVIANO
10.305,94 €
NOVATE MILANESE
60.759,68 €
NOVIGLIO
4.904,40 €
PARABIAGO
117.368,66 €
PESCHIERA BORROMEO
15.000,00 €
RESCALDINA
20.719,50 €
RHO
23.237,90 €
ROBECCO SUL NAVIGLIO
22.450,00 €
ROSATE
29.158,00 €
ROZZANO
61.332,26 €
SAN DONATO MILANESE
52.710,12 €
SEGRATE
30.794,26 €
SESTO SAN GIOVANNI
151.190,13 €
SETTIMO MILANESE
14.398,47 €
SOLARO
93.521,08 €
TREZZO SULL’ADDA
6.100,00 €
VERMEZZO CON ZELO
8.500,00 €
VIGNATE
41.133,76 €
VIMODRONE
32.660,43 €

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner