La Piazza Liberazione era strapiena di gente, domenica, un segnale incredibile dell’energia e del cuore pulsante della nostra comunità.
È stata una giornata fantastica per celebrare il volontariato e l’impegno civico che rendono la nostra città un posto migliore.
Un ringraziamento enorme alla Pro Loco Magenta per l’organizzazione impeccabile di questa 28 esima edizione della Festa delle Associazioni e, soprattutto, a tutte le associazioni che animano la città con la loro dedizione, passione e il tanto bene che fanno per la società.
Sono loro il vero motore della Città, quasi 200 realtà impegnate in ogni ambito della vita pubblica.
Un patrimonio da conservare e promuovere come ama ripetere il Presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori, tanto più in una fase delicata come questa in cui si fa sentire molto il tema del ricambio generazionale che colpisce in modo trasversale tutto il mondo dell’associazionismo
Ma non bisogno mollare, perché sono il vero valore aggiunto di una comunità.
RIPRENDONO LE CONFERENZE CULTURALI E LE USCITE GUIDATE CON LA PRO LOCO. SI PARTE IL PROSSIMO MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE IN CASA GIACOBBE
Visto il successo e la grande partecipazione della precedente stagione e come sempre guidati dalla dott.ssa Monia Aldieri storica dell’arte e guida turistica abilitata, con ottobre riprendono le conferenze, le viste e le passeggiate culturali proposte ed organizzate dalla Pro Loco Magenta ma con qualche novità in più.
Quest’anno ogni visita o uscita sarà anticipata da una conferenza preparatoria ad ingresso libero.
Si comincia mercoledì 15 ottobre alle ore 21:00 in Casa Giacobbe a Magenta con Leonardo da Vinci, artista, scienziato, visionario del Rinascimento.
“Scopriremo insieme a Monia, la sua vita, le opere d’arte e le scoperte scientifiche che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della scienza. Un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di uno dei più grandi geni della storia e prepararci alla visita guidata al Cenacolo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie prevista per domenica 26 ottobre” sottolinea il presidente Pierrettori.
Si continuerà poi con conferenze e visite dedicate a ricostruire, attraverso i luoghi celebri della città, alcuni dei momenti più importanti di Milano, in un viaggio dall’antica Mediolanum fino alle grandi opere del Risorgimento.