Saronno si prepara ad accogliere una nuova icona architettonica: Torre Parko, il primo grattacielo della città, sarà completato la prossima primavera.
Pensata come valida alternativa all’abitare metropolitano di Milano e allo stesso tempo nuova opportunità per chi già vive a Saronno, con i suoi 20 piani fuori terra e una superficie complessiva di 17.000 m², l’edificio si propone come un punto di riferimento per il territorio, unendo residenziale, direzionale e commerciale in un progetto innovativo, ambizioso e sostenibile.
Realizzato da Sig.Ma Costruzioni e firmato da Park – il collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori di fama internazionale – Torre Parko nasce all’interno di un ampio piano di riqualificazione urbana che ha l’obiettivo di restituire valore a un’area storicamente dismessa, trasformandola in un polo di innovazione, socialità e benessere. L’edificio, dal design contemporaneo ed essenziale, interpreta l’abitare come esperienza integrata: non solo spazi fisici, ma ambienti connessi con le persone, le loro abitudini e il loro desiderio di vivere in armonia con la città. Oltre il 65% degi immobili sono già stati venduti, a conferma dell’apprezzamento delle soluzioni proposte.
Torre Parko è molto più di un edificio: è un progetto culturale e urbano, capace di coniugare design, innovazione e rigenerazione urbana. La sua conclusione segna un passaggio importante per Saronno, che vede sorgere un nuovo landmark in grado di attrarre famiglie e professionisti, offrendo una dimensione abitativa moderna e sostenibile, a metà strada tra il prestigio della grande città e la qualità della vita di un centro a misura d’uomo.
Il progetto, infatti, mette al centro la qualità della vita. Torre Parko offrirà 74 appartamenti, 3 spazi commerciali e 6 uffici, arricchiti da funzioni comuni come un terrazzo verde di 200 m², una palestra di 70 m² e un’area di coworking di 80 m². La vicinanza alla stazione e al centro storico consolida la posizione strategica della torre.
La sostenibilità è un altro pilastro del progetto. Torre Parko sarà certificata in classe energetica A e integrerà sistemi fotovoltaici e geotermici per ridurre l’impatto ambientale: la percentuale di risparmio energetico rispetto a edifici tradizionali è stimata a 40%, la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili a 30%.
Inoltre, sono previste soluzioni a sostegno della mobilità sostenibile come la predisposizione per le colonnine ricarica EV in tutti i box o il locale deposito bici già attrezzato con kit bike service station. Esempi dell’impegno di Sig.ma Costruzioni verso un’edilizia più responsabile e in linea con le sfide ambientali del presente e del futuro.
Per Sig.Ma Costruzioni, realtà con 25 anni di esperienza nel settore edilizio, Torre Parko rappresenta una sfida tecnica e culturale: “Sicuramente un edificio iconico, non solo per la sfida dell’altezza – tutt’altro che banale per la parte strutturale. Ha poi tutta una serie dì requisiti sia legati alla parte antincendio, sia a tutte le misure di sicurezza necessarie, alle misure sismiche e antisismiche e alla cura del dettaglio. Abbiamo scelto come progettisti Park, uno studio di Milano ormai molto noto a livello internazionale che ha firmato ad esempio l’intervento di recupero architettonico industriale della Digital Factory di Luxottica: molto esigenti dal punto di vista estetico, abbiamo cercato di realizzare l’idea che questi esperti architetti hanno portato”, dichiara Stefano Signorelli, co-owner di Sig.Ma Costruzioni. Marco Uboldi, co-owner, sottolinea il valore sociale dell’opera: “Sono particolarmente coinvolto dal tema dello sviluppo di un territorio e di tutto quello che implica: imprenditorialità, benessere, felicità delle persone. Torre Parko è certamente tutto questo”.
L’intervento non solo ridisegna lo skyline cittadino, ma genera valore diffuso, offrendo alla comunità un nuovo luogo di vita, lavoro e relazione. Con Torre Parko, Sig.Ma Costruzioni ribadisce la propria visione: costruire non solo edifici, ma spazi che migliorano la vita delle persone e generano benefici duraturi per l’intera comunità.