Moonlight Party, tutto esaurito per salutare la luna d’estate a Robecco

Un successo per la proposta dedicata alla luna a villa Terzaghi, perché “l’estate non finisce davvero finché non la salutiamo insieme”.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Un piccolo rito propiziatorio per entrare nella nuova stagione: brucia ciò che vuoi lasciare, custodisci ciò che vuoi far nascere! La tua energia diventa parte del cuore pulsante del Moonlight Party”. Con queste premesse lo spazio all’aperto di Villa Terzaghi, nella serata di sabato 20 settembre, ha visto presenze di tutte le età e pronte a salutare la luna con una chiacchierata tra amici immersi nella musica o partecipando alle esperienze esoteriche proposte.

Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa è stata espressa dalla sindaca Fortunata Barni e dal vicesindaco Giovanni Noè che hanno sostenuto l’idea di un nuovo evento partecipativo, dopo il successo del primo Moonlight Party di maggio, e già hanno accennato alla terza edizione, che farà nuovamente vivere il territorio con il contributo di tanti professionisti.

Un bicchiere e un piattino in mano e un giro per il parco per scoprire il mondo attorno al nostro satellite, mentre l’imbrunire lasciava spazio alla luce più evocativa dell’anno, quella dell’ultima luna d’estate. Tavolini illuminati da candele hanno visto esperti pronti ad attivare canali energetici di appassionati e curiosi in fila per le numerose proposte: lettura astrologica, cistalloterapia, degustazione di tisane, emotional test con olii essenziali e attivazione energetica, lettura di sibille e tarocchi o lettura di registri akashici, ma anche massaggi ayurvedici, numerologia e lettura dell’aura.

Non potevano mancare le isole gastronomiche che hanno accontentato tutti i gusti: dalla Fiamma di Orione per la carne ai fritti, dai finger della Magia Nera al bakery della Magia Bianca, per finire con i dolci nell’Offerta a Venere. Così è trascorsa la serata di fine estate in uno spazio che negli ultimi anni è rifiorito grazie alle numerose proposte. Ricordiamo che Villa Terzaghi, tra le diverse attività, mette in opera il modello didattico attuato dalla Maestro Martino Food Academy e promosso dall’Associazione Maestro Martino. Presieduta dallo Chef Carlo Cracco, l’associazione è nata nel 2011 per promuovere la filiera agroalimentare lombarda attraverso la cucina d’autore, e che proprio a villa Terzaghi dal febbraio 2021 ha trovato un ulteriore spazio per far crescere i migliori giovani studenti di sala, cucina e pasticceria selezionati dalle scuole alberghiere della Lombardia.

Intanto, c’è chi chiede di riformulare la destinazione d’uso della Villa, magari come casa delle associazioni. Ma questa è un’altra storia, per il prossimo consiglio comunale.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner