Cassinetta di Lugagnano in festa per San Carlo: fede, tradizione e comunità

Domenica arrica anche l'Arcivescovo Mario Delpini

Acquerelli come terapia, nuovo appuntamento all’ospedale Fornaroli il 19 settembre alle 17.00

“Nel tempo ho scoperto quanto questa meravigliosa tecnica possa offrire benefici psicologici ed emotivi a chiunque la pratichi, soprattutto a coloro che stanno affrontando...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Cassinetta di Lugagnano si prepara a vivere il fine settimana conclusivo e più importante della Festa Patronale di San Carlo, appuntamento attesissimo che intreccia devozione religiosa e tradizione popolare.

Lo scorso fine settimana, dal 12 al 14 settembre, è statio animato da eventi e momenti di socialità, tra cui spicca il tradizionale Albero della cuccagna. Quest’anno l’edizione è stata straordinaria: “Vista la difficoltà di formare il gruppo dei ragazzi del 2006 – spiega l’Amministrazione comunale – abbiamo deciso di aprire la competizione a tutti gli anni precedenti, senza limiti di età. Le squadre, composte da massimo sette maggiorenni, si sono sfidate domenica 14 settembre alle 17.30 al Pratone di via Matteotti”.

La cerimonia secolare di San Carlo

Il cuore della festa sarà, come sempre, la Cerimonia secolare di San Carlo, che si rinnova con la stessa intensità da secoli.

Venerdì 19 settembre alle 21: conferenza storica dedicata a San Carlo Borromeo e al monumento secolare di Cassinetta, a cura del professor don Davide Bonazzoli (piazza Negri, ingresso libero).

Domenica 21 settembre: arrivo della fiaccola da Arona, corteo fino al monumento e rituale secolare con l’apertura della botola sotto la statua di San Carlo e la sostituzione dell’olio e del vino, posti nel 2000. La celebrazione, che si tiene per la sesta volta, sarà presieduta dall’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini (inizio alle 14.30).

Dalle 10 alle 14.30 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la cappella affrescata di Villa Visconti Maineri, dove saranno esposti i fiaschi di olio e vino di San Carlo. Sempre domenica, in piazza Negri, verrà allestito uno speciale annullo filatelico dedicato all’evento (dalle 11 alle 17). In serata, alle 21, spettacolo outdoor del Teatro dei Navigli “Visioni d’acqua” in piazza della Repubblica.

Musica e premiazioni per chiudere la patronale

La festa si concluderà lunedì 22 settembre alle 21 in piazza Negri con il concerto del Corpo Musicale San Carlo, la consegna delle Borse di studio agli studenti meritevoli e le attese premiazioni del San Carlino d’Oro 2025, riconoscimento attribuito a personalità che si sono distinte per impegno e dedizione alla comunità.

La Patronale di San Carlo a Cassinetta di Lugagnano si conferma così una celebrazione unica: un rituale secolare che unisce fede, storia e senso di appartenenza, rafforzando ogni anno l’identità e la memoria collettiva del borgo sul Naviglio.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner